Lou Estela: country house cuneese

Vi vediamo che siete ancora in cerca del regalo perfetto. Che ne pensate di un’esperienza insolita a Cuneo? Noi delle Mie Strade vi veniamo in soccorso con la nostra rubrica #AcquistaLocalePerNatale e questa volta vi raccontiamo la storia di Lou Estela, una country house molto particolare immersa nella tranquillità di Moiola. La country house deiContinua a leggere “Lou Estela: country house cuneese”

Chianale, l’ultimo borgo della valle

Qual è il tuo posto del cuore? Una domanda semplice, la cui risposta per qualcuno arriva alla mente come un fulmine a ciel sereno, un’immagine chiara e limpida del “suo” posto. Per altri, questa domanda potrebbe essere più complicata, forse anche un po’ scomoda, perché di posti del cuore magari ne hanno tanti, oppure perchéContinua a leggere “Chianale, l’ultimo borgo della valle”

APE: Apicoltore, Paesaggista, Ecosistema terrestre

Cari amici, sapete già quanto noi delle Mie Strade amiamo raccontare della nostra provincia, cercando di mettere in luce tutte le sue potenzialità. Ma come possiamo veramente valorizzare e proteggere il nostro territorio se prima non ci impegniamo a prendercene cura e rispettarlo? Questa “domanda esistenziale” è sorta spontanea quando, tra mille profili Instagram, abbiamoContinua a leggere “APE: Apicoltore, Paesaggista, Ecosistema terrestre”

Da Antagonisti a Protagonisti di Melle?

Vi vogliamo raccontare una bellissima storia di amore per il territorio, di passione e di comunità. Una storia che trova il suo incipit in un piccolo borgo di appena duecento anime, incastonato tra le montagne della Val Varaita: Melle. E sì cari amici, oltre il tumin del mel c’è di più! C’è un progetto diContinua a leggere “Da Antagonisti a Protagonisti di Melle?”

La Contessina, una gastronomia d’altri tempi

Parlando con persone provenienti da tutta l’Italia e anche da altri Paesi del mondo, spesso trovo difficile spiegare loro che io non abito a Cuneo, ma in una frazione di Cuneo, in quanto molti non comprendono il vero significato di questo concetto.  Forse, a volte anche noi ci dimentichiamo che Cuneo non è solo PiazzaContinua a leggere “La Contessina, una gastronomia d’altri tempi”

Lara Macramè, una danza di nodi

Ma quanto ci piacciono i giovani che riscoprono l’artigianalità e la magia dell’handmade? Noi rimaniamo sempre affascinati dall’intraprendenza dei ragazzi di oggi e pensiamo che sia importante sostenerli nella realizzazione dei loro sogni. Per questo motivo vogliamo parlarvi di Lara, ventidue anni, e della sua passione per un’arte antichissima: il Macramè. Poco conosciuto in Italia,Continua a leggere “Lara Macramè, una danza di nodi”