Chi non conosce il progetto BIG-BENCH? A, tu non lo conosci? Perfetto te lo racconto in breve l’idea nasce dalle Grandi Panchine di Chris Bangle, ormai un’attrazione simbolo delle Langhe da lì prende piede la sua diffusione fino a dare il battesimo alla Fondazione BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP) che promuove l’installazione dell’oggetto fuori scalaContinua a leggere “4 Big Bench in giro per la provincia!”
Archivi dei tag:lestrade
Nu(o)vo
Perchè ho scelto di scrivere del Nuovo come primo articolo? Dopo aver saputo da un amico del progetto, mi sono ritornate in mente tutte le serate “pazze” passate al Nuvolari. Immagino che quasi tutti i Cuneesi abbiano una piccola storia che li leghi al luogo, un aneddoto da raccontare, un concerto amato o una sempliceContinua a leggere “Nu(o)vo”
Lou Estela: country house cuneese
Vi vediamo che siete ancora in cerca del regalo perfetto. Che ne pensate di un’esperienza insolita a Cuneo? Noi delle Mie Strade vi veniamo in soccorso con la nostra rubrica #AcquistaLocalePerNatale e questa volta vi raccontiamo la storia di Lou Estela, una country house molto particolare immersa nella tranquillità di Moiola. La country house deiContinua a leggere “Lou Estela: country house cuneese”
Cascina Rosa: i prodotti della natura
In Valle Grana – area ricca di natura, beni e tradizioni da scoprire – si trova una bella casa rurale dell’Ottocento, tutta rosa, che dal 1987 pratica l’agricoltura biologica e che ogni giorno mette in vasetto e porta in tavola i gusti e i profumi della terra. Paola e Lucio, mossi dalla passione per laContinua a leggere “Cascina Rosa: i prodotti della natura”
FraBosc e la magia del legno
Ognuno di noi, durante la pandemia, ha sfruttato il proprio tempo in maniera diversa e molti di noi hanno (ri)scoperto alcune passioni mai approfondite o dimenticate in fondo a qualche cassetto. In questo contesto è nato FraBosc, in cui il protagonista della nostra storia ha messo insieme la sua creatività e la sua manualità, insiemeContinua a leggere “FraBosc e la magia del legno”
Festival Funamboli: la cultura secondo Millenials e Gen Z
Articolo scritto da: Valentina Sandrone Foto: Gli Spigolatori Funamboli è un piccolo festival totalmente local che punta a crescere ponendo al centro, oltre alla cultura, l’importanza delle attività associative per il territorio e il lavoro di un gruppo di ragazzi che non hanno mai smesso di crederci. Quando Valentina ci ha proposto di parlarne sulContinua a leggere “Festival Funamboli: la cultura secondo Millenials e Gen Z”
Produzione Lenta: abbigliamento sostenibile ai piedi del Monviso
Articolo scritto da: TravelGudu Foto di: Travel Gudu La prima volta abbiamo visto le loro magliette sui social e ce ne siamo innamorati a prima vista perché a fare bella mostra di sé c’era lui, il Re di Pietra, il nostro amato Monviso, proprio lui che salutiamo ogni sera al tramonto dalla nostra finestra diContinua a leggere “Produzione Lenta: abbigliamento sostenibile ai piedi del Monviso”
MÚSES, non chiamatelo museo!
L‘ Accademia Europea dell’Essenze è un posto magico dove vivere un’ ESPERIENZA completamente dedicata al Profumo, ma in grado di coinvolgere tutti e 5 i sensi. Il Múses si trova nel centro storico di Savigliano, all’interno di Palazzo Taffini d’Acceglio; grazie ad un percorso interattivo sull’evoluzione della percezione olfattiva nei secoli e a una corniceContinua a leggere “MÚSES, non chiamatelo museo!”
4 locali veg-friendly a Cuneo
Che siate vegani, vegetariani o semplicemente curiosi noi di Le Mie Strade di Cuneo abbiamo scelto e provato quattro locali in cui tutti possono mangiare con soddisfazione! Ninføød Situato nel centro storico di Cuneo, ogni settimana potrete provare un menù differente: uno più buono dell’altro! Noi vi consigliamo il piatto tondo per poter assaggiare tutteContinua a leggere “4 locali veg-friendly a Cuneo”
Agritrutta: un’oasi tutta da scoprire
Conoscete l’Oasi di Crava e Morozzo? Noi abbiamo scoperto una singolare realtà situata al suo interno grazie ad un evento organizzato da Igers Cuneo, “Saperi e Sapori di Mondovì” con l’obiettivo di far conoscere il Monregalese. Lorenza, la moglie di Andrea, ci ha subito colpite con la sua esplosività e la passione per il suoContinua a leggere “Agritrutta: un’oasi tutta da scoprire”
4 birrerie a Cuneo
Con l’arrivo del caldo, perché non rilassarsi in uno dei vari birrifici della provincia di Cuneo? Noi di Le Mie Strade di Cuneo in collaborazione con Cuneo Food Drink ne abbiamo testati e selezionati quattro! Officina Antagonisti – Beerstrot Ci troviamo a Melle, un piccolo borgo della Val Varaita, in un locale nato dal sognoContinua a leggere “4 birrerie a Cuneo”
4 gelaterie a Cuneo
Con l’arrivo della bella stagione arriva anche la voglia di gustare un buon gelato! Noi di Le Mie Strade di Cuneo in collaborazione con Cuneo Food Drink vi consigliamo 4 gelaterie in Cuneo e provincia! Crea Se il gelato e il cioccolato sono il vostro punto debole, allora Crea è la gelateria che fa perContinua a leggere “4 gelaterie a Cuneo”
APE: Apicoltore, Paesaggista, Ecosistema terrestre
Cari amici, sapete già quanto noi delle Mie Strade amiamo raccontare della nostra provincia, cercando di mettere in luce tutte le sue potenzialità. Ma come possiamo veramente valorizzare e proteggere il nostro territorio se prima non ci impegniamo a prendercene cura e rispettarlo? Questa “domanda esistenziale” è sorta spontanea quando, tra mille profili Instagram, abbiamoContinua a leggere “APE: Apicoltore, Paesaggista, Ecosistema terrestre”
4 posti dove fare aperitivo a Cuneo
Siete a corto di idee per il vostro aperitivo? Noi di Le Mie Strade di Cuneo in collaborazione con Cuneo Food Drink abbiamo scelto per voi 4 locali per tutti i gusti in Cuneo e provincia! The Corner Un locale super chic che sta riqualificando la zona di Corso Dante, benvenuti al The Corner. Molto ampio al suo interno,Continua a leggere “4 posti dove fare aperitivo a Cuneo”
Carta da Zucchero, un sogno diventato realtà
Siete alla ricerca di un outfit vivace e con uno spirito retrò? Carta da Zucchero è il negozio che fa per voi! Greta l’ha scoperto grazie alla sua mamma e da quel momento è diventato il loro posto del cuore. Perché la missione di Carta da Zucchero è proprio questa: voler essere casa e trasmettereContinua a leggere “Carta da Zucchero, un sogno diventato realtà”
Monviso Treehouse: Ostana da vivere.
Cari lettori, ormai sapete che noi del team Le mie Strade di Cuneo quando selezioniamo i posti da consigliarvi, cerchiamo quelli che regalino emozioni, che raccontino storie, che ti facciano esclamare “WoW” e ti facciano venire voglia di provarli, o di saperne di più.Perciò, quando ho scoperto questo glamping, mi sono detta: “Questo posto deveContinua a leggere “Monviso Treehouse: Ostana da vivere.”
Lara Macramè, una danza di nodi
Ma quanto ci piacciono i giovani che riscoprono l’artigianalità e la magia dell’handmade? Noi rimaniamo sempre affascinati dall’intraprendenza dei ragazzi di oggi e pensiamo che sia importante sostenerli nella realizzazione dei loro sogni. Per questo motivo vogliamo parlarvi di Lara, ventidue anni, e della sua passione per un’arte antichissima: il Macramè. Poco conosciuto in Italia,Continua a leggere “Lara Macramè, una danza di nodi”
Madame du Bois
Soggiornare in posti romantici, particolari e originali vivendo un’esperienza unica.Su questa base di pensiero nasce l’idea dei glamping. E sull’idea di raccontarvi come vivere i nostri luoghi in maniera sempre diversa nasce il desiderio di Natascia di parlarvi di Madame du Bois.Di glamping ne abbiamo già parlato, vero? Se ricordate bene durante il nostro eventoContinua a leggere “Madame du Bois”
Uri Sapori Condivisi
Nel bel mezzo delle Langhe (digitali) incontriamo Elena, dopo esserci innamorati delle sue foto e del suo profilo ig le proponiamo di parlare, insieme a noi, dei suoi posti del cuore nelle Langhe! Così nasce l’articolo su Uri Sapori Condivisi . Partiamo per questa gita nella bassa langa in compagnia di Elena. Ciao Stradari! IoContinua a leggere “Uri Sapori Condivisi”
Casa Colēt : Famiglia, Natura ed Ecosostenibilità
È giunta l’ora di conoscerci meglio. Per questo motivo vi raccontiamo di una delle più grandi passioni di Natascia e cioè quella di scrollare le pagine Instagram alla ricerca di nuovi posticini da provare nel weekend.Proprio grazie alle foto di Hari Seldon, abbiamo trovato Casa Colēt, la protagonista delle colline di Monastero di Vasco.Ad una manciata di km dai luoghi d’infanziaContinua a leggere “Casa Colēt : Famiglia, Natura ed Ecosostenibilità”
Ansaldi: Cuore, Passione e Qualità.
Vorrei potervi raccontare la storia di Enrico in ogni piccolo particolare con lo stesso entusiasmo che ci ha messo lui nel raccontarcela, ma ci vorrebbe un articolo lungo chilometri, perciò farò del mio meglio.Siamo nella bellissima Contrada Mondovì e finalmente io e Natascia abbiamo il piacere di recarci da Ansaldi e sì, lo devo ammettere,Continua a leggere “Ansaldi: Cuore, Passione e Qualità.”
La Pitusa
“Con la libertà, i fiori e la luna, chi non sarebbe perfettamente felice ?!” Donne che comprano fiori – VANESSA MONTFOR Questa citazione viene direttamente da uno dei libri preferiti di Francesca, la proprietaria di “La Pitusa”, in cui si parla di un negozietto di fiori che diventa nucleo di storie e luogo di incontro.Parlare diContinua a leggere “La Pitusa”
Arione 1923
Oggi parliamo di arte e tradizione. Arione è uno dei capisaldi della pasticceria cuneese. Un luogo di ritrovo per merende a base di cioccolata calda fumante, meringhe con panna e marrone, petit patisserie e molto altro. Tra cui un ottimo aperitivo salato in compagnia. Arione è cambiato nel tempo, a dircelo è Nicole durante laContinua a leggere “Arione 1923”