Vi vogliamo raccontare una bellissima storia di amore per il territorio, di passione e di comunità. Una storia che trova il suo incipit in un piccolo borgo di appena duecento anime, incastonato tra le montagne della Val Varaita: Melle. E sì cari amici, oltre il tumin del mel c’è di più! C’è un progetto di valorizzazione dell’economia montana. C’è il desiderio di far rinascere e di far conoscere questo paesino quasi spopolato, donandogli una nuova vita. C’è il sogno di fare tutto ciò portando a tavola la bevanda della convivialità, simbolo di una semplice serata tra amici: la birra. Chi sono i protagonisti di questa meravigliosa storia? Enrico, Fabio e la loro squadra di “Pirati di Montagna”, ma probabilmente preferirebbero essere presentati come gli Antagonisti.
C’era una volta…
Il progetto Antagonisti nasce dall’idea di Enrico Ponza e Fabio Ferrua e dalla loro comune passione per la birra.
Enrico, per gli amici Chicco, inizia a fare esperienza come birraio già da quando era un adolescente e, dopo la sua laurea in Tecnologie Alimentari, continua a collaborare con diversi birrifici a Torino.
Fabio, o meglio Ferru, lavora per alcuni anni a Venasca e successivamente, sotto stimolo di Chicco, si trasferisce anche lui a Torino per imparare tutti i segreti dell’arte birraia.
Ma l’illuminazione arriva nel 2012, dopo un viaggio in Belgio che ha permesso ai due amici di scoprire il fantastico mondo dei microbirrifici. Sulla strada di ritorno Ferru e Chicco decidono, infatti, di fondare il loro BrewFirm e di farlo non in un luogo qualunque, ma a Melle, un piccolo borgo nascosto tra le montagne della Val Varaita.
Una scelta forse azzardata? Noi preferiamo considerarla una decisione coraggiosa, guidata da valori molto profondi come l’amore per il territorio e il rispetto delle proprie origini. Per Chicco e Ferru, Melle è, infatti, più di un paesino quasi abbandonato, è il loro posto del cuore, è casa.
Il loro sogno di dare una nuova vita a Melle inizia a concretizzarsi con l’apertura del Birroschio, un piccolo chiosco estivo di montagna realizzato con pezzi di recupero, il luogo perfetto dove poter assaporare la prima birra Antagonista, la Bulan, guardando il tramonto. L’idea del chiosco ha avuto sin da subito un enorme successo e Melle ritorna ad essere in fermento.
Ma Chicco e Ferru volevano qualcosa di più di una soluzione temporanea. Volevano un posto in cui le persone potessero fermarsi per conoscere e vivere le loro montagne e il piccolo borgo. Ed è così che nel 2014 acquistano una vecchia casa diroccata che oggi ospita il loro pub-ristorante: l’Officina Antagonisti.
Nel corso degli anni il progetto è cresciuto moltissimo e la famiglia Antagonisti si è allargata, accogliendo ben quattordici Pirati di Montagna. Oggi, potete degustare le loro birre in accompagnamento ad un pasto delizioso presso l’Officina, oppure potete trascorrere qualche giorno di relax nella natura soggiornando all’Ostello Antagonisti. E se avete voglia di un buon gelato, potete passare da Fioca Gelato e Caffè, il tranquillo bar di paese.
Da Antagonisti a Protagonisti di Melle
Ormai ci conoscete bene e sapete quanto ci piace scovare i motivi dietro la scelta del nome delle realtà con cui entriamo in contatto. Il nome Antagonisti Gipsy Brewers ci ha incuriositi sin da subito e il suo significato ha sicuramente superato le nostre aspettative.
Partiamo da Antagonisti: perché Chicco e Ferru hanno proprio voluto interpretare l’antagonista, il personaggio “cattivo” della storia? In realtà, dietro questa parola si nasconde un pensiero più profondo…
“Antagonisti rispetto all’idea comune che è impossibile fare impresa in montagna. I ragazzi non concordano con questo pensiero e decidono di aprire una società, di farlo in un posto in cui nessuno avrebbe investito neanche un euro, un luogo che in quegli anni era diventato purtroppo abbastanza desolato. Antagonisti perché fanno scelte controcorrente, anziché andare o fermarsi a Torino, loro decidono di tornare a casa. Crediamo che all’interno delle storie l’antagonista sia necessario per riuscire ad offrire un altro punto di vista ed è solamente grazie a diversi punti di vista di una storia che si può creare una massa critica”
Gipsy Brewers è, invece, un concetto più legato alla natura stessa dell’attività. Non dimentichiamoci, infatti, che Antagonisti è prima di tutto un BrewFirm. Ma che cosa significa esattamente?
Il BrewFirm è un’azienda che produce birra, ma che non possiede l’impianto di produzione in proprio, ovvero il birrificio. Quindi, Chicco e Ferru girano diversi birrifici e scelgono quelli che ritengono essere più adatti per produrre le loro birre. Insomma, dei mastri birrai dall’anima nomade!
Parola d’ordine: sostenibilità
La sostenibilità delle materie prime è al centro della filosofia degli Antagonisti. L’Orto Antagonisti nasce proprio da questa esigenza di portare a tavola verdure e ortaggi a km0. Al contempo, per i ragazzi rappresenta una fantastica opportunità per imparare a coltivare e a riconoscere l’importanza del singolo ingrediente.
“Osservando la crescita di quella pianta ti rendi conto di quanto sia importante e riesci ad avvicinarti più a un concetto di nutrizione, non solo di cibo, che ogni tanto è un po’ sfuggente”
Ed ora arriviamo finalmente al caposaldo di Antagonisti: la birra. Anche per le birre, Chicco e Ferru pongono un occhio di riguardo verso la sostenibilità delle materie prime, cercando di scegliere, per quanto possibile, luppoli locali.
Un posto speciale nei cuori dei ragazzi è sicuramente occupato dalla Bulan, la prima birra che Ferru e Chicco hanno realizzato. Progettata durante il loro viaggio in Belgio, nella Bulan c’è il sapore dell’inizio della loro avventura. È la birra adatta a sognatori impavidi, caratterizzata da un inconfondibile aroma di lievito belga, con un retrogusto di frutta e erbe aromatiche.
Potete degustare tutte le loro birre artigianali accompagnate da un buon hamburger presso l’Officina, oppure potete scegliere di acquistarle sul loro sito internet (p.s. se non volete perdervene nessuna, potete anche creare la vostra beer box personalizzata!).
A dieci anni dalla nascita, gli abitanti di Melle sono orgogliosi che gli Antagonisti siano parte attiva della comunità. Questo gruppo di giovani ha sicuramente contribuito a rivalorizzare il piccolo paesino e a donargli una nuova vita, portando a un cambio di prospettiva sull’idea che sia impossibile fare impresa in montagna.
Ma la loro storia non finisce qui, perché gli Antagonisti sono come un fiume in piena di idee. Non possiamo ancora spolierarvi nulla, ma nei prossimi mesi ne vedremo delle belle! Possiamo solo dirvi, stay tuned… e seguiteli sui loro canali social.
Dove trovarli?
Officina Antagonisti
Via Tre Martiri, 96
Melle, Cuneo
Ostello Antagonisti
Via Carrera, 3A
Melle, Cuneo
Come contattarli?
Officina Antagonisti
Tel. 380 864 8355
Ostello Antagonisti
Tel. 329 589 2685
Mail: ostello@antagonistimelle.com
Mail : info@antagonistimelle.com
Mail: ordini@antagonistimelle.com
Mail: comunicazione@antagonistimelle.com
Pagina Instagram antagonisti_melle
Pagina Facebook Antagonisti Melle
Youtube Antagonisti Gipsy Brewers
Una opinione su "Da Antagonisti a Protagonisti di Melle?"