La Contessina, una gastronomia d’altri tempi

Parlando con persone provenienti da tutta l’Italia e anche da altri Paesi del mondo, spesso trovo difficile spiegare loro che io non abito a Cuneo, ma in una frazione di Cuneo, in quanto molti non comprendono il vero significato di questo concetto. 

Forse, a volte anche noi ci dimentichiamo che Cuneo non è solo Piazza Galimberti, Via Roma e Corso Nizza. Cuneo è anche i suoi meravigliosi paesini, quartieri, borghi che circondano la città, ricchi di storia e di piccole realtà. Probabilmente non li conosciamo neanche tutti o semplicemente quando ci passiamo davanti non prestiamo troppa attenzione. 

“Uscire di casa come se si giungesse da un luogo lontano, scoprire il mondo in cui già si vive”. Questa volta, noi delle Mie Strade siamo usciti dalla nostra amata città e, come dei veri viaggiatori, abbiamo esplorato il mondo oltre il fiume Stura. Per la nostra rubrica #AcquistaLocalePerNatale, siamo approdati a Confreria e vi portiamo a conoscere Federica e la sua graziosa gastronomia. Venite con noi!

Studia, studia, ma finiras pe col fé da mangè

Passione, tradizione, famiglia. È questa l’atmosfera che si respira appena varcata la soglia della Contessina. Federica ci accoglie proprio come se fossimo ospiti in casa sua, offrendoci un buonissimo caffè nelle tazzine blu e oro di sua nonna. 



Il negozio le assomiglia molto e rispecchia i suoi principali interessi: una parete verde che lei stessa ha decorato, la vetrina abbellita da fiori colorati, tre lavagnette scritte a mano, un tavolino con il suo libro (sì, è anche una scrittrice!). Tutto profuma di ricordi. Un abito bianco appeso ad un’anta di un mobile antico attira subito la nostra attenzione. È il vestito da sposa di nonna Dina, la prima persona che ha sempre creduto in lei, ci spiega Federica.

La passione per la cucina nasce proprio con la nonna. Fin da bambina, infatti, Federica amava aiutarla nella preparazione di grandi pranzi e cene, imparando così tutti i segreti delle sue ricette. Dopo aver frequentato l’alberghiero, ha preso una strada diversa decidendo di imbarcarsi in Giurisprudenza, un mondo che, però, non le apparteneva e non la rendeva felice. Successivamente è stato un viaggio in Nuova Zelanda che l’ha fatta ritornare sui suoi passi. Vivere e lavorare oltreoceano le ha permesso di capire cosa veramente conta per lei e che quello che ama fare di più è cucinare. Quando è tornata in Italia ha preso coraggio e ha saltato nel buio per seguire la sua passione e realizzare il suo sogno. 

E nel 2020, in piena pandemia da Covid19, Federica apre per la prima volta le porte della sua gastronomia a Confreria, suo paese natale. Il luogo certamente non è stato scelto a caso ed è uno dei tanti motivi che rendono unica La Contessina: dovete sapere, infatti, che in questa frazione di Cuneo e lungo la strada che porta fino a Dronero c’era bisogno di una realtà del genere!

Vi starete anche chiedendo perché Federica ha scelto proprio il nome La Contessina. È una storia veramente molto interessante! Quando era piccola, il suo negozio ospitava una macelleria e ogni volta che la Contessa di Confreria andava a comprare la carne, il macellaio la salutava con un bel “Buongiorno Contessina”! Ma non solo: il palazzo della Contessa si trova proprio di fronte alla gastronomia e, inoltre, anche la bisnonna di Federica era una contessa!    

Materie prime di qualità e tradizione

Il piccolo banco frigo della Contessina è sempre pieno zeppo di prelibatezze cucinate con amore da Federica, che pone un’attenzione particolare sia alla provenienza degli ingredienti che utilizza sia alle esigenze della sua clientela. Dalle uova fresche ai salumi e formaggi, tutte le materie prime sono prodotti locali e di qualità. Inoltre, molti dei suoi piatti sono senza glutine mentre altri sono adatti anche ad intolleranti al lattosio, vegani e vegetariani. 

La sua è una gastronomia per di più legata alla tradizione piemontese e alle ricette di nonna Dina, anche se a volte Federica ama cimentarsi in nuove preparazioni. Insalata russa, vitello tonnato, pasta fresca, panna cotta (senza colla di pesce!), tortino al cioccolato… insomma, ce n’è per tutti i gusti! Il giovedì potete trovare gli gnocchi di patate, il venerdì il pesce e la domenica potete prenotare il pollo arrosto. Il cavallo di battaglia di Federica? Sicuramente, la sua torta al cioccolato che dovete assolutamente provare!

Ma non è finita qui: La Contessina fa anche servizio catering e, su prenotazione, potete ordinare le meravigliose torte di Federica con frutta di stagione e fiori freschi.

D’estate, merita veramente farci un salto in pausa pranzo per gustare un buonissimo pasto nel dehors del negozio e cantare qualche canzone proprio come si faceva un tempo. 

Purtroppo, però, la stagione calda è ancora lontana, mentre il Natale si sta avvicinando troppo in fretta e noi dobbiamo già pensare al pranzo del 25 dicembre! Per fortuna, Federica viene in nostro soccorso con il suo menù natalizio da asporto (P.S. C’è anche quello per Capodanno!) composto da tre antipasti, un primo, un secondo e un dolce.

Se, invece, siete in cerca di regali, perché non acquistare un buon panettone artigianale dalla Contessina?

Dove trovarla?

Via Valle Maira, 123
Frazione Confreria, Cuneo

Orari:
Da mercoledì a sabato 8:30-13:30 16:30-19:00
Domenica 8:30-12:30 

Come contattarla?

Tel. 0171 290468
Pagina Instagram La Contessina Gastronomia
Pagina Facebook La Contessina gastronomia



ULTIME DAL BLOG


CUNEO E PROVINCIA DAI VOSTRI OCCHI A QUELLI DI TUTTI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: