Euthalia, cucina esperienziale di montagna


C’è un luogo tra le nostre montagne, a Vicoforte, proprio accanto al meraviglioso
santuario, in cui l’alta cucina incontra la sostenibilità e il foraging:
è il ristorante Euthalia, letteralmente un “fiore che sboccia” dando vita ad una sinfonia di sapori e sensazioni che difficilmente si potranno dimenticare.


Chef Gian Michele Galliano inizia il suo percorso da una strada che, a prima vista (e solo a prima vista), ha poco a che fare con il cibo: l’Accademia delle Belle Arti.
Terminati gli studi, se ne discosta per seguire la sua vocazione in cucina e progressivamente affina la sua visione quella di accompagnarvi verso:

Un’esperienza che coinvolga tutti i sensi


Seguendo la filosofia kaiseki giapponese, lo chef sceglie solo ingredienti stagionali e sceglie di fornirsi da piccoli produttori e raccoglitori locali.


Con nipponica dedizione e cura, esalta i sapori della sua terra con eleganza e creatività.
Le pietanze vengono servite al tavolo in piatti, ciotole e bicchierini che da soli sono un’opera d’arte: nelle ceramiche raku sono state catturate le sfumature delle foglie, della terra, dei muschi, nel vetro si intravedono i fiocchi scompigliati dalla bufera di neve.
Tutto all’interno del ristorante racconta la montagna: i tavoli in legno di castagno, il marmo nero dei vassoi, il verde del muschio alle pareti, addirittura l’ululato dei lupi come sottofondo sonoro.


Perché l’immersione della montagna sia completa, ci confida lo chef, manca solo di poter trasportare tutto questo tra i boschi… ed è proprio questo il suo progetto a lungo termine.
Chef Galliano sceglie di “mettersi a nudo” nel suo ristorante, sceglie di abolire la carta e di proporre un percorso gustativo declinabile in tre versioni, differenti soltanto per numero di portate.
Tutto ciò che vi chiederà saranno eventuali allergie, intolleranze o idiosincrasie e poi di fidarsi di lui.



E che il concerto abbia inizio.


Il primo movimento è un susseguirsi di amuse-bouche: crema di funghi all’erba fungo (ndr. esiste, non se la sono inventata gli Hobbit!), soubise di cipolla bianca e la battuta di fassona piemontese con salsa tradizionale e polline che giungerà in tavola su un vassoio rivestito di pelo di mucca. E ancora: l’agnello sambucano allevato allo stato brado, libero di scegliere con quali erbe cibarsi, declinato in antipasto (in salsa teriyaki con ruta ed elicriso, puree di verza bruciata e pickles di cavolo rapa) e secondo (carré con la sua salsa di cottura in lucidatura e gel di fieno).


Delizioso il risone mantecato con formaggio di Roccaverano, timo serpillo e ragù di capra vecchia e indimenticabili i tajarin 40 tuorli con ristretto di cipolla e funghi.


Si chiude con un rapido crescendo di piccoli dessert, preceduti da una profumata tisana di montagna: sorbetto al fieno, ricotta spolverata di caffè con marmellata di arance amare, gianduia alle noci e la torta, semplice e morbidissima, da tagliare con un coltello tradizionale.


Euthalia è cucina fatta di valori!


E’ sostenibile ed è locale (il 95% delle materie prime è prodotto nel raggio di pochi chilometri).
Non ci sono sprechi: ogni giorno si cucina ciò che il mercato offre e tutto ciò che viene cucinato è servito in tavola (e mangiato!).
Non ultimo, Euthalia è anche responsabilità sociale perché sceglie di acquistare da contadini, allevatori, margari e raccoglitori che ancora vivono la montagna nel rispetto dei tempi della natura.



Mangiare da Euthalia è un’esperienza che coinvolge i cinque sensi – e il cuore.

Articolo e foto creati da

Virginia e Leonardo di Travelgudu




Dove li trovate?
Strada Statale 28 civico 8/C
12080 Vicoforte (CN)
(+39) 0174.563732

Come contattarli?
e mail info@euthaliaristorante.it
Sito Web Euthalia
Pagina FB Euthalia
Pagina IG Euthalia



ULTIME DAL BLOG


CUNEO E PROVINCIA DAI VOSTRI OCCHI A QUELLI DI TUTTI

Pubblicità

Pubblicato da Le mie Strade di Cuneo e Provincia

Cuneo e Provincia sono fatte di tanti piccoli luoghi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: