Il Giardino Dei Semplici – Una notte sospesi tra terra e cielo

“Tutte le strade portano a Cuneo” possiamo dirlo? Forse è un po’ troppo vero?


“Quando il mondo sembrava essersi fermato per la seconda volta, pensare di poter viaggiare mi sembrava solo un sogno.”

Così inizia il racconto di come Tilli incontra il protagonista di questo suo primo articolo insieme a noi:

Ed è proprio in quel periodo che, in un pomeriggio ormai tremendamente simile a tutti gli altri, quando lo scorrere compulsivo del feed di Instagram sembrava essere diventato parte di una grigia routine, una tra le tante immagini catturò il mio sguardo e la mia attenzione. Una casa. Anzi, una piccola casetta, costruita tra i rami di una quercia.

Da quel momento, per giorni, ho ripensato a quell’immagine così semplice, poetica, romantica. Che proprio in quei giorni fermi ed immobili era riuscita a risvegliare quella voglia di sognare. Da lì a poco la routine quotidiana iniziò ad arricchirsi sempre di più, cominciammo tutti a fare di nuovo piani, progetti, e anche se le distanze più corte, in quel momento cosi difficile, sembravano essere immense, riuscii ad organizzare finalmente: un viaggio!
L’obiettivo del mio sogno era viaggiare verso Il Giardino Dei Semplici, il bed and breakfast che aveva pubblicato la magica foto che mi accompagnò in quei giorni.

Il progetto, il nome e dove tutto questo prende forma

Così conosco Maria, proprietaria e gestrice del B&B “Il Giardino Dei Semplici” situato ai piedi delle valli del Monviso. Il progetto, nato nel 2001, da un’idea sua e di Matteo, suo marito, al ritorno da un lungo viaggio in Nuova Zelanda.

Il nome ispirato alla tenerezza e semplicità di quando i loro figli, in tenera età, scorrazzavano allegramente in giardino regalando a mamma e papà momenti di pura gioia e assoluta semplicità.

Il casale in cui è inserito risale al 1700, anticamente costituiva le mura perimetrali del villaggio del Castello, nel corso dei secoli, persa questa funzione è divenuto cascinale rurale di proprietà della Curia Vescovile della Diocesi di Saluzzo.

L’esigenza di verde, grandi spazi ma vicinanza alla comodità che richiede l’avere dei figli è proprio quella che porta la famiglia di Maria e Matteo e trasferirsi in quella grande casa dove poi nasce, nel 2001, Il Giardino Dei Semplici.

Maria discendente da una famiglia di “montanari” dell’incontaminata alta valle Maira.
Matteo medico infettivologo, da sempre appassionato di montagna e figlio di un pioniere dell’alpinismo, un grande esempio di chi vive la natura con spontaneità e intimità, senza tante parole.

Quercia e Toulipier

E’ poi nel 2008 che Maria e suo marito sono riusciti a realizzare il loro sogno nel cassetto: costruire il loro piccolo ermitage, un luogo in cui pensare e staccare la mente dalla quotidianità. Un angolo del loro grande giardino in cui fermarsi ed ascoltare l’animo e la natura.

Raccolta tra i rami di un grande albero di Quercus rubea è così nata la Quercia a 8 metri da terra, e pochi anni dopo, la seconda casetta, la Toulipier (dal nome del giovane Liriodendro Tulipifera il cui tronco è racchiuso nel terrazzino della casa) a 4 metri di altezza.

Ma come si costruisce una casa sull’albero?

I lavori sono stati fatti prendendo le giuste misure nel rispetto della pianta facendo attenzione a mantenere tutti i suoi rami, utilizzandoli, eventualmente, solo come appoggio.

Finalmente, nella gioia generale di tutta la famiglia, nella primavera del 2009 è giunto il momento del montaggio della casa intorno all’albero.
Nel mentre, la quercia, era già cresciuta. I rami, spogli al momento della presa delle misure, si erano fogliati e di conseguenza aveva fatto cambiare la loro inclinazione.

La casetta è stata quindi costruita ad un’altezza diversa da quella originariamente pensata, la scala posizionata nel lato opposto a quello del progetto iniziale, il bagno modificato e la piattaforma stravolta, ma è proprio questo il bello di lavorare con tutto ciò che ha vita:

Cambia inaspettatamente, regalando sempre nuove prospettive.

Ma finalmente eccola! A 7 metri di altezza, coccolata dalla quercia, protetta dai rami e celata dalle foglie, la loro prima casa sull’albero.

Due casette sull’albero in un bosco di aceri e querce. 

Sembra l’inizio di una favola e invece è quel che troverete ad accogliervi nel Giardino Dei Semplici.

Tanti alberi e tanto verde per un’esperienza totalmente green, fatta di natura e di piccole cose. 

Le due case sull’albero sono parte del bosco. La loro presenza è discreta e gentile, i rami ormai le abbracciano proteggendole e celandone la vista, regalando a chi le abita la sensazione di essere parte di quel mondo fatato. 

Nessun rischio di “assembramento”, né di contatti ravvicinati, eccetto forse l’incontro con qualche giovane capriolo, qualche scoiattolo curioso o altri simpatici animaletti del bosco. 

La colazione viene servita direttamente sul terrazzino della casetta e nei giorni più freddi e piovosi nel suggestivo giardino d’inverno in mezzo al bosco. 

E’ possibile passeggiare, visitare i dintorni e esplorare la collina a piedi o con le due biciclette a disposizione. 

Il Giardino Dei Semplici è eco-friendly, certificato lega ambiente e plastic free.

Maria racconta che il progetto di rendere la struttura “plastic free” è stata la naturale conseguenza di tante e doverose scelte fatte nella loro vita di famiglia, nella semplice routine quotidiana. Nel grande casolare molti dei loro figli non vivono più stabilmente, ma nuove piccole vite ora la abitano, i loro nipotini.

Ed è proprio stata la presenza dei nipoti che ha fatto nascere in Maria e Matteo l’esigenza di provare a lasciargli un mondo ancora sano, pulito e bello così come l’hanno vissuto loro. così, Questi sono i pensieri che, una volta condivisi con la famiglia, gli ha fatto intraprendere un nuovo stile di vita.

Ad oggi, anche se consapevole che le loro scelte sono una goccia nell’oceano, possiamo immaginarci Maria giocare serena con i suoi nipotini consapevole di aver mosso un piccolo passo nella giusta direzione.
Questa è anche la filosofia con cui accoglie i suoi ospiti, cercando di infondergli serenità e leggerezza, rendendola ogni giorno sempre più vera quasi da arrivare a respirarla!

Le casette sull’albero sono pronte per ospitarvi e regalarvi un’esperienza straordinaria che vi resterà nel cuore, sospesi tra cielo e terra!

Dove trovarli?
Via San Giacomo, 12
12030 Manta (CN)

Come contattarli?
Instagram la_casasullalbero
Facebook La casa sull’ albero
Email: info@giardinodeisemplici.eu
Tel: +393477617987 +393409846442

Ringraziamo per FOTO E ARTICOLO TILLI



ULTIME DAL BLOG


CUNEO E PROVINCIA DAI VOSTRI OCCHI A QUELLI DI TUTTI

Pubblicità

Pubblicato da Le mie Strade di Cuneo e Provincia

Cuneo e Provincia sono fatte di tanti piccoli luoghi.

Una opinione su "Il Giardino Dei Semplici – Una notte sospesi tra terra e cielo"

  1. Bravissima, Tilli, sembra di vedere quei posti attraverso i tuoi occhi!!! Viene voglia di andare a visitarli e alloggiare nella casetta sull’albero!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: