MÚSES, non chiamatelo museo!

L‘ Accademia Europea dell’Essenze è un posto magico dove vivere un’ ESPERIENZA completamente dedicata al Profumo, ma in grado di coinvolgere tutti e 5 i sensi.

Il Múses si trova nel centro storico di Savigliano, all’interno di Palazzo Taffini d’Acceglio; grazie ad un percorso interattivo sull’evoluzione della percezione olfattiva nei secoli e a una cornice storica di eccellenza, è lo spazio ideale per scoprire cosa si cela dietro il mondo delle essenze, per svolgere laboratori didattici e per organizzare eventi ricercati e originali.

18 postazioni per l’ analisi sensoriale, 24 olfattori in vetro di murano, 1 salone d’onore seicentesco, 1 fontana profumata, 5 campane delle essenze, 44 oli essenziali

La residenza dei Marchesi Taffini d’Acceglio è il più importante palazzo saviglianese, ma anche uno dei più bei edifici barocchi piemontesi, con quasi 400 anni di storia.

La visita di Múses inizia nel giardino dove le opere d’arte contemporanea in metallo e vetro di Murano sono cornice delle vere protagoniste: le erbe aromatiche, essenze variabili che catturano occhi e olfatto.

Il percorso completamente interattivo continua al primo piano, nella stanza dedicata alla memoria emotiva ed olfattiva, in cui il visitatore è invitato ad immergersi nel profumo che sprigionano le campane delle essenze e dare spazio alle proprie sensazioni. Si prosegue nella stanza del farmacista, con tutti gli attrezzi originali che ancora oggi sono presenti nelle vecchie botteghe e si arriva a respirare gli odori e le sensazioni dei viaggi dei mercanti di Venezia, grazie alla mappa dei profumi della Vecchia Europa.

L’olfatto è protagonista, ma anche la vista ha la sua parte: Blow è un’installazione site-specific composta da piccoli specchietti che simulano fiori e che riflettono la luce a ogni leggera sollecitazione, come fossero molecole di profumo che si disperdono nell’aria. Gli abiti rinascimentali che vediamo nelle varie sale, ci ricordano l’arte della gentilezza delle donne del Seicento e Settecento che vivevano in questo Palazzo. Dopo la sala delle Colonie, la visita si conclude nel Salone degli Arazzi, oggi sede di convegni e conferenze. Qui le gesta dei Savoia vengono narrate attraverso le pareti e questi dipinti ci ricordano che ci troviamo in uno dei Palazzi che hanno avuto un ruolo centrale nella storia di Savigliano, città sabauda a suo tempo importante piazzaforte militare.

Savigliano è una città che da sempre dà spazio alla produzione erboristica piemontese, tra le prime d’Italia, e che alle erbe aromatiche dedica ogni anno una manifestazione specifica. Questo territorio è tra il più ricco in assoluto di erbe officinali e il Múses insieme con l’Università di Scienze Erboristiche sono solamente due delle realtà che possono dare una vera identità turistica a questo territorio.

 Tra le iniziative più recenti e originali vi è sicuramente la collaborazione con aziende: è altissima la domanda di ricerca e creazione di profumi personalizzati che raccontino l’identità di un brand e Múses può rispondere perfettamente a questa necessità.

Ma se vuoi crearti da solo la tua profumazione, non scoraggiarti!

Noi de Le Mie Strade di Cuneo siamo stati guidati all’interno della stanza didattica dove tutti i mesi si tengono attività per bambini ed adulti. Accompagnati dal sapere di Roberto ci siamo divertiti, ma soprattutto emozionati, a selezionare ognuno le proprie note aromatiche della piramide olfattiva e siamo tornati a casa con un boccettino che a ogni nebulizzazione di ricorderà questa esperienza.

Perché Múses è un luogo magico in cui riscoprire le possibilità dei nostri sensi e dove anche davvero TUTTI possono sentirsi protagonisti.

DOVE TROVARLI?
Via Sant’Andrea, 53, 12038 Savigliano

COME CONTATTARLI?
E-mail. info@musesaccademia.it
Tel. 0172 375025
Sito web. https://musesaccademia.it


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: