Agritrutta: un’oasi tutta da scoprire

Conoscete l’Oasi di Crava e Morozzo? Noi abbiamo scoperto una singolare realtà situata al suo interno grazie ad un evento organizzato da Igers Cuneo, “Saperi e Sapori di Mondovì” con l’obiettivo di far conoscere il Monregalese. Lorenza, la moglie di Andrea, ci ha subito colpite con la sua esplosività e la passione per il suo lavoro, accompagnandoci nel suo mondo e facendoci scoprire cosa si cela dietro ad Agritrutta!

Agritrutta nasce nel 1999 per scelta di Andrea Fariano, un allevatore in acque dolci di terza generazione, la cui famiglia ha un’esperienza sterminata nel settore, dato che erano attivi fin dagli anni della seconda guerra mondiale. Potremmo, senza ombra di dubbio, definire i Fariano una famiglia di pionieri. A partire da trentacinque anni fa, grazie alla cultura culinaria di Mariarosa Battioli in Fariano, si iniziò non solo ad allevare le trote ma anche a procedere all’affumicatura dei primi filetti. Una ricetta vincente al punto da essere, ancora oggi, la stessa! Ma non fatevi ingannare, Agritrutta è un’azienda in continua evoluzione, permeabile all’innovazione nel proprio quotidiano, pur conservando ricette e tradizioni che caratterizzano la storia dell’impresa famigliare e dell’intero territorio. Non è un caso che il filetto affumicato a freddo Agritrutta sia certificato PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) in Regione Piemonte. 

Il nome Agritrutta, con un po’ di licenze letterarie, è una quasi-crasi tra agricoltura e truttaTrutta è il nome in latino che identifica la trota. Salmo trutta, per esempio, è il nome scientifico della trota fario. Il nome venne scelto dal fondatore Andrea Fariano dopo un confronto serrato con lo scrittore monregalese Andrea Maia. La crasi vera doveva essere Truttagere ovvero fare trote ed invece fu Agritrutta. Lo studio del logo fu il primo contributo grafico di Lorenza all’azienda. In famiglia sono tutti molto legati al loro pesce con la spiga, un’immagine che rimane negli occhi e nei pensieri e che ricorda quanto l’ambiente naturale sia profondamente integrato per la propria sopravvivenza.

Lorenza incomincia la collaborazione a fianco di suo marito Andrea più tardi, nel 2005. Seppur nipote di contadini, fino a quel momento il suo ambito lavorativo era lontanissimo da acqua, fiumi e trote. Infatti essendo Architetto con un master in psicologia la sua formazione era piuttosto lontana da quella che sarebbe stata poi la sua nuova vita. In principio avrebbe dovuto occuparsi esclusivamente della comunicazione, invece il mondo Agritrutta ha iniziato ad assorbirla totalmente. Totalmente perché fin da subito ha voluto dedicarsi a tutte le attività: pescare, filettare, trasformare, promuovere, vendere, consegnare, contabilizzare e ricoprire ogni mansione possibile per comprendere al meglio tutto ciò che circondava il pesce d’acqua dolce e la fatica per tradurlo in prodotto di qualità.

La squadra dell’azienda famigliare è completata dal supporto di Raffaella, Nicola e Stefano, instancabili collaboratori, responsabili del laboratorio di trasformazione a norma CE e parte attiva nei progetti Viaggi in Acquedolci, MAGNAtrutta, Estate in Natura e Parco dell’infanzia. L’attività dell’agriturismo è seguita da Francesco, il nostro versatile Fra’ Cuoco, e Sara, responsabile di sala, con l’aiuto di Nadia ed Alex nelle giornate in cui gli ospiti al parco aumentano.

Per il team Agritrutta c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Ogni giorno è un’occasione per portare alla luce una nuova scoperta a cui segue una nuova idea, in un quadro naturale straordinario.

Se poteste essere ora al parco verrebbe da rispondere di “guardarvi tutto intorno” per cogliere la loro unicità. Il Parco Acquadolce è, a tutti gli effetti, un parco dentro un parco.  L’acqua preziosa di un torrente incontaminato e la biodiversità che caratterizza la Riserva naturale di Crava-Morozzo, non potevano che essere simbolo dello stile di vita dell’intera famiglia Agritrutta-Acquadolce.

Ciò che rende unica Agritrutta è che l’azienda è un ittiturismo, non esiste definizione più completa. Filiera completa di tre specie di salmonidi, Agritrutta è un’azienda a conduzione famigliare che opera in armonia con l’ambiente. Non sono proprietari bensì ospiti di un territorio sono profondamente legati. La produzione è interamente manuale per evitare sprechi, inoltre si basano sul concetto di economia circolare e ci impegnano ad escludere conservanti e coloranti nelle ricette. Infine prestano molta attenzione al benessere degli animali, scelgono con cura materiali di confezionamento adatti al riuso e riciclo, curano l’ambiente che li circonda e mettono nel loro lavoro tanta passione e una buona dose di follia.

Abitare la Riserva Naturale di Crava-Morozzo per Agritrutta rappresenta un onore ed un onere. Sono la terza porta della Riserva e questo significa che il loro cancello d’ingresso è sempre aperto, anche il sabato e la domenica. Non solo aperto a viandanti, curiosi, amici e sostenitori, aperto anche a tutto il regno animale libero di occupare laghi, alberi, prati, angoli ed ogni luogo abitabile del parco. Una grande responsabilità ma anche un enorme privilegio. Vivere e lavorare in un parco significa fare squadra con molti operatori del territorio, significa avere costantemente osservatori e periodicamente referti analitici sulle acque e sull’ambiente. Sapere che la natura dentro cui operano sta bene e che gli elementi che caratterizzano il parco sono salubri, è una grande rassicurazione. Una caratteristica qualitativa importante insieme a tante altre che si riflette inevitabilmente sul valore del prodotto che raggiunge le mani dei loro sostenitori. Sostenitore e non più cliente o consumatore, infatti sottolineano che senza i loro sostenitori, veri e propri azionisti dell’azienda ogni volta che acquistano un pesce, non esisterebbe nulla di così bello al parco, non esisterebbero tutte le iniziative rivolte all’infanzia e alla famiglia, non esisterebbero i Viaggi in Acquedolci, Estate in Natura, MAGNAtrutta e il Parco dell’infanzia. 

.

Pubblicità

Pubblicato da Greta Pareti

Greta Goes To | Content Creator e studentessa universitaria, oltre che viaggiatrice curiosa ed affamata🗺🍝 Esploro, scatto foto, giro video, mangio e vi porto con me! @gretaparetii

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: