In Valle Grana – area ricca di natura, beni e tradizioni da scoprire – si trova una bella casa rurale dell’Ottocento, tutta rosa, che dal 1987 pratica l’agricoltura biologica e che ogni giorno mette in vasetto e porta in tavola i gusti e i profumi della terra.
Paola e Lucio, mossi dalla passione per la loro attività, praticano agricoltura biologica di frutta, verdura ed erbe aromatiche.
Tutti i loro prodotti vengono venduti freschi al dettaglio, cucinati presso il loro agriristoro e lavorati per la messa sottovetro in preparazioni delle più svariate.




Biologico deriva dal greco “βίος” ed è evidentemente legato al concetto di vivere, di vita o di essere vivente ed è proprio ciò che si coglie parlando con Paola che ci tiene a raccontare come in famiglia abbiano sempre coltivato nel pieno rispetto per la natura, per portare in tavola sapori e salute.
Quali sono i prodotti di Cascina Rosa?
Prodotti freschi, prodotti trasformati, confezioni regalo!
Le pere Madernassa, tipiche di questa zona, diverse varietà di mele, i mirtilli selvatici, le susine ramassin e il ribes rosso sono trasformati in succhi, composte, aceti o vengono sciroppati o essiccati. Le verdure diventano ottimi antipasti, salse e composte, come i peperoni alla Piemontese, la giardiniera, l’antipasto di campagna e i peperoncini farciti. Da conoscere è poi la crema all’aglio di Caraglio, una qualità delicata e digeribile (proposta anche marinata), tutelata e valorizzata da un Consorzio specifico di cui Cascina Rosa fa parte.
Una proposta che spazia dai prodotti freschi alle “burnie” che vengono confezionati nel laboratorio annesso alla cascina con metodo biologico ed artigianale. Sotto il periodo natalizio lo shop si riempie di fiocchi, scatole, cesti e confezioni regalo che vengono realizzate con tutti i prodotti in vendita, su misura per ogni cliente.




Che cosa significa agriristoro?
Quando un’azienda agrituristica diventa ristorante.
Da Cascina Rosa si può infatti mangiare durante il week end, quando i prodotti coltivati vengono trasformanti in gustosi piatti della tradizione.
Le sale si trovano nella parte più caratteristica della vecchia cascina, oggi ristrutturata, e tutto ciò che viene portato in tavola (dal cibo al vino) è bio e a metri zero, a sostegno dell’economia locale.



La vicinanza al territorio offre stimoli continui a Paola e Lucio che durante l’estate hanno proposto agli ospiti la merenda sinoira, nel giardino della cascina, e che oggi stanno pensando a tante nuove iniziative da offrire a chi transita in Valle Grana.
DOVE TROVARLI?
Via Bottonasco, 28
12023 CARAGLIO (CN)
COME CONTATTARLI?
Tel: 0171 619741 – 347 3531044
E-mail: infocascinarosa@gmail.com
Pagina Instagram: CascinaRosa
Pagina Facebook: CascinaRosa