Articolo scritto da: TravelGudu Foto di: Travel Gudu
La prima volta abbiamo visto le loro magliette sui social e ce ne siamo innamorati a prima vista perché a fare bella mostra di sé c’era lui, il Re di Pietra, il nostro amato Monviso, proprio lui che salutiamo ogni sera al tramonto dalla nostra finestra di casa. Abbiamo cliccato e abbiamo scoperto una realtà sostenibile a due passi da noi, un marchio di slow fashion che investe sulle persone: Produzione Lenta.
Il progetto e il Re di pietra
Il progetto nasce ai piedi del Monviso, nel 2016, da un’idea straordinariamente semplice e insieme incredibilmente innovativa: spostare la filosofia “slow” dal cibo all’abbigliamento. È così che Michele Donalisio, classe 1983, fa germogliare e crescere poco per volta Produzione Lenta.



Michele ha studiato comunicazione e lavorato per molti anni nel
giornalismo e nella radiofonia locale. Dopo alcune esperienze all’estero è entrato nel
mondo della filosofia Slow Food, ed è stato parte del lancio di prodotti a Km0 sul mercato nazionale. Dal 2016 Produzione Lenta ha continuato a crescere e nel 2020 ha inaugurato uno store fisico presso Green Pea, a Torino.
Una produzione “su misura”
Produzione Lenta produce solo ciò che viene ordinato, non un capo in più, in questo modo non ci sono sprechi.
Oggi Produzione Lenta ha una filiera produttiva sostenibile e certificata che porta ai propri clienti capi di abbigliamento in cotone bio prodotti nel rispetto dei lavoratori e
dell’ambiente. La filiera nasce in India, dove il cotone viene coltivato e raccolto secondo metodi tradizionali evitando lo spreco di acqua delle colture intensive; da qui il cotone arriva in Bangladesh dove è filato da operai adulti pagati adeguatamente e con orari e condizioni di lavoro paragonabili a quelle occidentali.
Ti stai chiedendo come mai i primi due anelli della produzione sono in Asia?
Produzione Lenta ha scelto di offrire ad agricoltori e lavoratori indiani e bengalesi l’opportunità di lavorare in condizioni dignitose: più aziende faranno la stessa scelta, maggiore sarà lo sviluppo economico ed etico di questi paesi normalmente sfruttati e sottopagati. Dall’Asia il cotone giunge in Piemonte dove i capi vengono stampati, ricamati e rifiniti.



Chi c’è dietro le grafiche?
Le grafiche, tutte bellissime, sono disegnate da artisti che ricevono una percentuale su ogni capo venduto, di modo che la loro creatività venga ricompensata e stimolata.
Non è tutto: un plus di Produzione Lenta è che le collezioni che propone veicolano un messaggio. Ci sono le “Magliette per la Pace”, nate dall’indignazione contro la guerra con l’obiettivo di donare parte del ricavato ai bambini ucraini malati di tumore. C’è la linea della “Lumaca Pop”: la lumaca, trasportando sulla schiena un cubetto di ghiaccio mezzo sciolto, ci ricorda che il nostro Pianeta è in pericolo e che è compito di tutti noi salvarlo. O ancora, le tante bellissime grafiche dedicate a lui, il Re di Pietra, il Monviso, con cui Produzione Lenta sostiene la candidatura del territorio di Saluzzo e del Monviso a Capitale Italiana della Cultura 2024.





Produzione Lenta nasce dal nostro territorio e al nostro territorio ritorna, facendo un viaggio virtuoso attraverso tre valori imprescindibili: la sostenibilità ambientale, la sostenibilità umana e la sostenibilità economica.
Dove li trovate?
https://www.produzionelenta.it
Sede Legale via Po n. 11 – Moretta
Store: Green Pea, secondo piano, via Nizza n.230, Torino
Come contattarli?
email: info@produzionelenta.it
Tel: 347 9643971
Pagina IG: Produzione Lenta
Pagina FB: Produzione Lenta