Festival Funamboli: la cultura secondo Millenials e Gen Z

Articolo scritto da: Valentina Sandrone Foto: Gli Spigolatori

Funamboli è un piccolo festival totalmente local che punta a crescere ponendo al centro, oltre alla cultura, l’importanza delle attività associative per il territorio e il lavoro di un gruppo di ragazzi che non hanno mai smesso di crederci.
Quando Valentina ci ha proposto di parlarne sul nostro magazine online ci siamo detti che, visti i valori comuni tra il festival e Le mie strade di Cuneo, sarebbe stato fantastico per noi dargli spazio.

Come nasce un festival culturale in provincia? E come viene in mente di costruirlo da zero?

Sono questi due interrogativi per capire da dove nasce Funamboli
parole in equilibrio, il festival che dal 2020 porta a Mondovì i grandi nomi del panorama culturale nazionale e che, il 21 ottobre, ha inaugurato la sua prima edizione off.

Il Festival Funamboli nasce all’interno dell’associazione culturale Gli Spigolatori,
associazione che opera sul territorio monregalese sin dal 2006 e nata dalla buona volontà di un gruppo di vecchi amici ed ex colleghi.

Come sono cambiati gli eventi negli anni?

Gli eventi dell’associazione nel corso degli anni diventano numerosi e tutti riscontrano un buon successo di pubblico, ma questo sembra non bastare più, e i giovani dell’associazione, Valentina Sandrone e Gabriele Gallo, dopo alcuni anni di collaborazione iniziano a cercare nuove vie per portare la promozione della cultura nella loro città.
Nella primavera del 2020, complici la chiusura dei luoghi di cultura e aggregazione e il forte desiderio di portare a Mondovì, non appena possibile, un nuovo format, nasce il progetto del festival Funamboli-parole in equilibrio, ispirato alla funicolare, mezzo di trasporto simbolo della città, e finalizzato a una maggior consapevolezza nell’uso del linguaggio scritto e orale in contrasto con le odiose pratiche di bullismo, cyberbullismo, violenza e hate speech.

Dopo una prima edizione in formato pandemico dal titolo “Montagna, libertà ed etica civile”, nel 2021 il festival ha iniziato a crescere coinvolgendo ospiti provenienti da tutta Italia e proponendo al pubblico eventi di varia natura, quali convegni, mostre, reading teatrali e presentazioni di libri.

Lo staff si allarga insieme alla proposta

A partire dal 2022, oltre a Valentina e Gabriele, è entrato a far parte dello staff un terzo membro giovane, Lucia Bottero, la quale si occupa specificatamente della curatela e dell’allestimento delle mostre. Anche grazie al suo aiuto e alla sua professionalità, oltre alle edizioni estive, dedicate, rispettivamente, nel 2021 al
centenario della nascita di Mario Rigoni Stern e nel 2022 al centenario della nascita di Beppe Fenoglio e al trentennale dell’assedio di Sarajevo.

Il festival nel 2022


E’ a ottobre 2022 che Gli Spigolatori hanno lanciato una prima edizione off dedicata al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la quale ha inaugurato con la mostra fotografica “La solitudine dell’ala destra: Pier Paolo Pasolini e il calcio”, allestita presso l’atrio dell’ex tribunale di Mondovì, nel quartiere storico di Mondovì Piazza.

L’ultimo appuntamento del festival si terrà questo venerdì 11 novembre con il reading teatrale “Cosa sono le nuvole”, con la partecipazione di Luca Occelli e del musicista Franco Olivero, la mostra sarà invece visitabile fino a domenica 20 novembre, dopodiché passato l’inverno il pubblico verrà lasciato in trepidante attesa per le novità dell’edizione 2023.


Come contattarli:
email mostre@festivalfunamboli.it
sito web Festival Funamboli
Pagina Instagram Gli Spigolatori

Pubblicità

Pubblicato da Le mie Strade di Cuneo e Provincia

Cuneo e Provincia sono fatte di tanti piccoli luoghi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: