Ansaldi: Cuore, Passione e Qualità.

Vorrei potervi raccontare la storia di Enrico in ogni piccolo particolare con lo stesso entusiasmo che ci ha messo lui nel raccontarcela, ma ci vorrebbe un articolo lungo chilometri, perciò farò del mio meglio.
Siamo nella bellissima Contrada Mondovì e finalmente io e Natascia abbiamo il piacere di recarci da Ansaldi e sì, lo devo ammettere, non avevo ancora mangiato nemmeno un gelato in questo posto, quindi sono davvero felice di potervi porre rimedio, scambiando anche due parole proprio con il titolare.

Enrico Ansaldi: camice bianco e occhi vispi che spuntano dalla mascherina. Cosi ci si presenta il proprietario dell’omonima gelateria Cuneese, offrendoci prima di tutto la colazione: brioches al pistacchio e al cioccolato, accompagnate dai succhi di frutta, rigorosamente home made.

Volendo iniziare da qui, vi dico che le brioches in questo posto sono tra le migliori che io abbia mai mangiato. Ma andiamo per step, perché ciò che mi preme raccontarvi, cari lettori, è la storia che si cela dietro al nome “Ansaldi”, la storia che lui stesso ci racconta.

40 anni di attività, di cui 20 da panettiere: questa è la prima cosa che ci riferisce Enrico (e cosi iniziamo a capire il perché le brioches sono così speciali). Decenni d’esperienza nel campo delle arti bianche maturate grazie all’attività dei genitori (proprietari di una rinomata panetteria in San Michele di Mondovì), dove
Enrico ha imparato i segreti del mestiere di famiglia, infilando le mani nella farina già in tenera età.
Per 20 anni, quindi, Enrico fà il panettiere, sfornando pane e dolci, gestendo l’attività e diventando ben presto anche vice presidente dei panificatori di Cuneo.
Certo, direte voi, ma stiamo parlando di una gelateria! Quindi potete immaginate la domanda balzata subito nelle nostre testoline mentre ascoltavamo la storia:


“E quindi, come sei passato dal pane al gelato?”
L’espressione sul volto di Enrico, sotto la mascherina, dice già tutto:
“Io il gelato l’ho sempre avuto nel cuore” risponde.

Ci racconta che nella sua panetteria si mise a lavorare il cioccolato, trasformando la sua realtà in qualcosa di molto speciale. Impara l’arte del cioccolato dal maestro Sergio Canepa, “Gran Maestro” di tutti i cioccolatieri della provincia.

“Ero il panettiere che faceva anche tanto cioccolato!”

“Non stavo mai fermo; invece di andare a pesca o in bocciofila, come i miei coetanei, andavo a fare corsi…Mi sono sempre aggiornato. Andavo alle manifestazioni, alle fiere e facevo tutto ciò che mi potesse interessare.[…] Ho investito molto e ho avuto la fortuna di conoscere e collaborare con i maestri italiani della pasticceria, della cioccolateria e della gelateria![…] Un bel giorno mi sono deciso e ho iniziato a fare i gelati in panetteria![…] Parlando con un maestro mi chiese se volevo fare il gelato “come i ferrovieri” (riferendosi ai preparati), ma io gli risposi che no, io volevo fare IL GELATO e imparare l’arte dalla A alla Z”.


E direi che Enrico, l’arte del gelato, l’ha imparata proprio bene! (ndr)

15 anni fa, lui e sua moglie decidono di chiudere la panetteria e aprono, in questa bellissima e particolare traversa di Via Roma chiamata proprio come la città che lo aveva visto nascere, la “Gelateria Ansaldi”.


Inizialmente si servivano esclusivamente gelati ed Enrico racconta che non hanno avuto vita facile, perché i cuneesi non avevano l’abitudine di mangiare il gelato tutto l’anno, ma non si sono arresi. “Arrendersi” non è una parola presente nel vocabolario del sig. Ansaldi che, nei 35 anni di attività, ha reinvestito le proprie risorse: siamo convinte che questa caratteristica sia il fiore all’occhiello della sua attività.

Nel 2014 diventano anche caffetteria (dopo essere diventati gelateria nel 2006) meta ambita per qualunque momento della giornata: dalle colazioni con le loro fantastiche paste alle merende con il gelato o al semplice e buonissimo caffè (selezionato con cura e che i Cuneesi apprezzano molto, tanto da arrivare fino in Contrada per gustarlo) fino ad arrivare agli aperitivi!

Tutto ciò che viene servito da Ansaldi è rigorosamente prodotto Home made ed è ad “Etichetta Pulita”, una cosa sulla quale si focalizzano molto, scegliendo SEMPRE prodotti naturalissimi e privi di mono e digliceridi (ovvero quelle sostanze che servono a “gonfiare” il gelato).

“La nostra soddisfazione più grande sono i bambini, che portano le mamme a mangiare il gelato da noi perché è “più buono”


Chiaccherando arriviamo a parlare del periodo appena passato.
Con aria da guerriero, finalmente uscito dalla battaglia, ci racconta un’altra storia fatta di pazienza, reinvenzione e tanta, tanta tenacia, oltre all’amore verso il proprio lavoro. Ci dice infatti di essersi “buttato” sui social, anche se non aveva idea di
come funzionassero fino al giorno prima. Ci parla delle varie campagne di promozione create su Instagram per pubblicizzare le consegne a domicilio organizzate in molto poco tempo, grazie anche al prezioso aiuto di sua moglie:

“Non mi aspettavo un risultato simile! Abbiamo ricevuto ordinazioni e abbiamo fatto spedizioni in tutta Italia! I panettoni sono andati a ruba, soprattutto quelli al pistacchio che ho deciso di “lanciare” tra Natale e Capodanno. È stata una decisione azzardata, ma il 27 Dicembre li avevo già esauriti!”
(Se passate da Ansaldi chiedete di poter assaggiare il Putiferio al Pistacchio. Il nostro è un consiglio spassionato dettato dall’assaggio fatto in quella mattinata )


Mentre chiacchieriamo seduti nel dehor esterno al locale con un bel sole a farci compagnia, succede che una signora seduta al tavolo di fianco si alza, si ferma davanti noi, chiede scusa per l’intromissione e, guardando Enrico, gli dice di aver involontariamente ascoltato la nostra conversazione.
La madama si congratula con lui e, sotto la mascherina, Enrico un po’ arrossisce, ma ringrazia e si gode i meritati complimenti.

Finalmente ci alziamo perché io non sto più nella pelle e voglio provare il gelato!

Natascia scatta le foto, io mi godo il delizioso cono (avevano ragione!) e nel frattempo ammiro gli scaffali pieni dei loro prodotti artigianali da acquistare, dai biscotti alle creme spalmabili, dalle pizzette ai salatini vari da far venire subito l’acquolina in bocca.


In Conclusione?
Che dobbiate fare un salto da Ansaldi per la qualità dei loro prodotti è indiscutibile: in rete troverete molti articoli che parlano di loro sottolineandone l’eccellenza. Ma noi delle MieStrade vi invitiamo a visitare almeno una volta questo posto, perché ciò che abbiamo respirato da Ansaldi è davvero aria di amore, di passione, di impegno e di entusiasmo per il proprio lavoro.

Forse trapela un pizzico d’insicurezza sul futuro, che viene però affrontata con la tenacia di chi non si vuole arrende di fronte alle difficoltà; credo che al giorno d’oggi questi siano valori da non dare affatto per scontati. E poi andateci per respirare anche un po’ di storia Cuneese, essendo la loro un’attività storica!


“Ci tenevamo molto a ringraziare tutte le persone che ci hanno aiutato, soprattutto in questo ultimo periodo dal lockdown in avanti.
Vogliamo ringraziare GIULIA ZAMPIERI, la nostra Social Media Manager che è
diventata ormai la nostra alleata numero uno e che ha saputo darci davvero una grandissima mano, ma anche le nostre ragazze, DENISE & DENISE, che ogni giorno ci aiutano in negozio e che dopo la riapertura al pubblico a Giugno hanno lavorato moltissimo. Grazie di Cuore!”

Grazie a te Enrico e a tua moglie, per averci ospitato… E mi raccomando, se passate per la Contrada, assaggiatelo il loro gelato, non ve ne pentirete!


Dove lo trovate?
Contrada Mondovì, 3
12100 Cuneo

Come contattarlo?
Pagina IG Ansaldi
Pagina FB Ansaldi
Sito Web Ansaldi
e-mail enricoansaldi@libero.it
tel 0171 67296



ULTIME DAL BLOG


CUNEO E PROVINCIA DAI VOSTRI OCCHI A QUELLI DI TUTTI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: