“Con la libertà, i fiori e la luna, chi non sarebbe perfettamente felice ?!”
Donne che comprano fiori – VANESSA MONTFOR
Questa citazione viene direttamente da uno dei libri preferiti di Francesca, la proprietaria di “La Pitusa”, in cui si parla di un negozietto di fiori che diventa nucleo di
storie e luogo di incontro.
Parlare di lei e della sua bottega di fiori sarà quasi come raccontarvi di una nuova apertura perché, La Pitusa, nasce a poche settimane di distanza dal primo lockdown nel Marzo 2020.
Francesca, dopo un’esperienza ventennale nell’azienda di famiglia e alcune vicissitudini che l’hanno vista vivere in Liguria per qualche tempo, decide di tornare a casa e provare a gestire una realtà tutta sua.
L’idea del laboratorio floreale nasce tra le mura di via peveragno 7, che già da tempo erano abituate a ospitare fiori e piante del suo proprietario precedente.
Infatti proprio lì dove ora è possibile ammirare le composizioni di Francesca e tutti gli altri oggetti d’artigianato vi era già un fioraio.
La creatività, però, non si ferma solo alle composizioni di fiori ma si espande a tutto tondo e in effetti possiamo dire che definire La Pitusa “una bottega di fiori” è troppo riduttivo!
Infatti è molto di più: possiamo descriverlo come luogo d’incontro di diversi artigiani, che proprio qui trovano il loro spazio espositivo.
Abbiamo chiesto a Francesca di raccontarci di più delle storie nascoste dietro alle persone e agli oggetti di artigianato che ospita nel suo laboratorio:
“Persone che lavorano il legno, inventando bellissimi giocattoli, oggetti, lampadari in legno scolpito e lavorato; chi lavora il vetro creando dei meravigliosi quadretti ma anche orecchini, braccialetti, piatti ed oggetti vari, con cornici in legno sempre fatte a mano, dipinte e rifinite in stile shabby, per poi incastonargli all’interno piccole figure di vetro (cuori, stelline, fiorellini e farfalle); chi della passione del disegno ha fatto un tratto su carta per poi inventare delle linee di produzione su tavolette rigide a forma di mongolfiera, stoffe, tovaglie, shopper e molto altro; chi dei ritmi della montagna ne ha fatto la possibilità di sperimentare nuove arti tra cui la creazioni di oggetti in gres (piatti, tazzine, biscottiere, ma anche anfore, vasi e chiudi-pacco).
Ci è piaciuto parlare con Francesca anche di come sia riuscita ad affrontare il 2020 con positività e di quali escamotage ha ideato per continuare a trasmettere la sua passione anche nei periodi di chiusura.
Ci ha raccontato degli sguardi pieni di emozione, speranza e gioia che la accoglievano quando si trovava a consegnare bouquet, composizioni floreali e molto altro ai destinatari, soprattutto ai fortunati che li hanno ricevuti come sorpresa.
Ci ha entusiasmato sapere che l’idea di regalare piantine, bonsai e fiori di ogni genere possa essere stato un mezzo attraverso il quale trasmettere l’amore o l’attenzione a distanza.
Possiamo augurarvi di perdervi tra i mille profumi diversi che, come in un percorso sensoriale, vi porteranno al bancone centrale de La Pitusa, dove Francesca saprà accogliervi e consigliarvi nel migliore dei modi.
Nel cammino verrete rapiti da colori, forme, composizioni, creazioni, materiali, cornici, disegni e da particolarissimi Terrarium (che sono davvero particolari e suggestivi!).
A noi è piaciuto tempestare Francesca di domande su qualunque pianta, fiore e creazione artigianale. Fatelo anche voi!
Come già ci è parso di capire nelle scorse interviste alle imprenditrici di Contrada Mondovì, anche con lei, l’importanza di fare rete tra le piccole botteghe è un tema centrale della sua filosofia. Anche per questo ci auguriamo che l’approccio di laboratorio artigiano continui, nella trepidante attesa di rivederci presto tutti di persona e, perché no, magari proprio ad un evento a La Pitusa.
Dove la trovate?
Via Peveragno 7, Cuneo
12100
Come contattarla?
FB La Pitusa
IG La Pitusa
email lapitusa20@gmail.com
tel 329 688 6350
ULTIME DAL BLOG
4 Big Bench in giro per la provincia!
Chi non conosce il progetto BIG-BENCH? A, tu non lo conosci? Perfetto te lo racconto in breve l’idea nasce dalle Grandi Panchine di Chris Bangle,…
Continua a leggereNu(o)vo
Perchè ho scelto di scrivere del Nuovo come primo articolo? Dopo aver saputo da un amico del progetto, mi sono ritornate in mente tutte le…
Continua a leggere