Creatività e tecnica. Fusione di genio e metodo: il punto di congiunzione tra Filippo Gerbaudo e Filippo Ariaudo, due ragazzi del cuneese spinti a concretizzare la passione per la cinematografia rendendo partecipi delle loro idee i propri coetanei.
È con questo approccio che un paio d’anni fa nasce la Filmalo Production, associazione cinematografica non a scopo di lucro formata da un gruppo di ragazzi di età compresa tra i 17 ed i 21 anni i quali, dopo essersi cimentati nel settore attraverso vari esperimenti di natura fantasy, si lanciano verso la realizzazione del cortometraggio storico / drammatico con il quale approdano ufficialmente nel mondo del cinema amatoriale.




Il progetto di cui stiamo parlando, ispirato alla vicenda storica dell’eccidio della Candelora di San Benigno (CN), è il corto ‘2 Febbraio 1945’.
Pur non sapendo quando sarebbe stato possibile concretizzare il lavoro di pre-produzione dato il periodo incerto, il gruppo non si è perso d’animo, ma anzi, Esso ha continuato a dedicarsi alla fase di progettazione sfruttando, ad esempio, tecnologie quali Google Maps, riuscendo così anticipatamente ad analizzare in 3D gli spazi scelti per le riprese, impostando ed adattando le inquadrature necessarie.
Intanto l’estate 2020 si avvicina e, grazie alla ‘tregua’ estiva, ad Agosto hanno finalmente l’occasione di girare ciò per cui si sono impegnati così a lungo. Perciò, dopo circa un anno di attese, mediante il gran sostegno ricevuto da molti tra cui i comuni di Tarantasca e Cuneo, ricevono il permesso per implementarsi.
Durante una sola settimana si occupano dunque delle operazioni di ripresa, le quali vedono impegnati nelle scene un totale di 40 attori amatoriali e circa 200 comparse tra giovani del posto e gente proveniente da tutta la provincia.



Il corto avrebbe dovuto essere proiettato nelle sale locali il 2 Febbraio 2021 in memoria dell’eccidio ma, a causa dell’emergenza sanitaria, il gruppo ha optato per un rimando dell’uscita.
È il caso di portare particolare attenzione su questa scelta, la quale ci richiama allo scopo centrale dell’associazione, in quanto essa nasce si dalla passione per il cinema, ma non fa di esso il suo fine ultimo. Di maggiore importanza per loro è infatti il legame con il locale, il raccontare storie ed idee nate sul territorio a chi il territorio lo vive di persona ogni giorno. Perché al centro ci sono proprio loro, le persone, e la Filmalo Production si trova così a rispecchiarsi in alcune delle tante parole famose di uno degli ex presidenti degli USA:
“[…] Finally, build a community.
– Barack Obama, ‘Graduation Message to the Class of 2020’
No one does big things by themselves„
È questo il cuore della Filmalo Production: un luogo comune dove potersi mettere in gioco, dare spazio alle proprie idee e concretizzarle come è possibile fare soltanto affidandoci a un gruppo che condivida le nostre stesse passioni.
Come contattarli?
Pagina IG Filmalo Production
Pagina FB Filmalo Production
Sito web Filmalo Production
Canale Youtube Filmalo Production
Articolo scritto da Arianna Lamberti
Foto di Filmalo Production
ULTIME DAL BLOG

4 gelaterie a Cuneo
Con l’arrivo della bella stagione arriva anche la voglia di gustare un buon gelato! Noi di Le Mie Strade di Cuneo in collaborazione con Cuneo…
Continua a leggere
Il sogno – la bottega di una volta
Da poco trasferitami a Cuneo, di ritorno da quattro anni vissuti in Inghilterra e reduce da due anni di lockdown, si avvicinava finalmente il momento…
Continua a leggere