Alquimio d’OC, amore per il territorio… d’Oc!

Da buon gustaia quale sono adoro finire il pasto con un liquore o un digestivo e quando mi sono imbattuta nel profilo Instagram di Alquimio d’Oc ho subito voluto saperne di più…e ho fatto bene.

Ci troviamo nel territorio di San Michele nel comune di Prazzo dove, le antiche tradizioni Occitane, si respirano tutt’ora passeggiando per borghi e boschi.

Proprio qui, lungo uno dei principali sentieri alpini della zona, nel 2019
Gabriele e Stefano decidono di aprire la loro distilleria e gli danno questo bellissimo nome Alquimio d’Oc”.

La prima cosa ad intrigarmi infatti, è stato proprio questo nome che ho trovato misterioso ed affascinante, oltre all’estetica del logo e delle loro bottiglie. (Sì, lo devo ammettere, ho un debole per l’estetica e il packaging dei prodotti!)

Quindi come non contattarli per un intervista, per farmi raccontare il perchè di questo nome e qualcosa di più su di loro, sulla loro storia e sui loro prodotti?

LA STORIA DI ALQUIMIO d’Oc

Gabriele e Stefano sono amici da sempre e da altrettanto tempo frequentano insieme la Valle Maira. Sebbene le loro vite abbiano preso per molti anni strade diverse, si sono spesso ritrovati a passare periodi più o meno lunghi insieme, immersi nella natura della loro valle.

Stefano è laureato in chimica ed è mastro birraio. Sviluppa la passione per i liquori di montagna e grazie ai suoi studi da chimico e alle conoscenze delle erbe delle sue Valli, si dedica alla produzione casalinga di questi durante le vacanze estive passate per l’appunto in Val Maira. Dopo un tirocinio in un birrificio, si rende conto di non essere fatto per la vita da dipendente, perché non gli piace non poter partecipare attivamente nei processi decisionali. La difficoltà nel trovare un occupazione negli ultimi anni inoltre, lo ha portato a pensare seriamente di intraprendere un’attività in proprio, per poterne gestire tutti gli aspetti con la passione che sapeva di avere. L’amore per la montagna, la Valle Maira, le erbe e iI fatto che i suoi liquori casalinghi stavano riscontrando parecchio successo, l’hanno convinto sempre di più che questa fosse la sua strada.

Gabriele frequenta Prazzo da sempre, in quanto figlio di un originario del paese. E’ laureato in storia medievale e collabora con l’università di Ferrara come dottore di ricerca, titolo conseguito nel 2017. Ma la lontananza dal suo territorio di origine è solo fisica, in quanto il suo legame familiare con la Valle Maira alimenta da sempre, fin da quando è piccolo, l’amore per la montagna, per le tradizioni e la cultura Occitana. Anche la tesi che scrisse per l’università infatti, parlava proprio della sua valle! Coltivando negli anni l’amicizia con Stefano quindi, si sente spinto a voler collaborare con lui in questa avventura.

Dopo anni di sogni ad occhi aperti, finalmente nel 2019 grazie ad un bando del GAL, riescono a concretizzare il loro sogno e ad aprire “Alquimio d’Oc”.

Abbiamo colto l’occasione al volo, con l’idea di coronare il nostro sogno di poterci trasferire in Valle e contemporaneamente abbiamo realizzato un’impresa che portasse lavoro ed occupazione nel nostro territorio”

Ma quindi perché questo nome?

Il nome Aquimio d’Oc nasce da un’intuizione di Stefano che ha voluto tradurre in occitano il termine “Alchimista“. Il suffisso “D’oc” , gioca con il noto certificato di qualità dei vini ma in realtà indica le loro origini Occitane, d’Oc per l’appunto.

Non sò voi amici lettori ma ho adorato questa spiegazione in linea con l’alone di “mistero” che mi aveva incuriosita. Il loro logo, con la croce occitana e le montagne poi, a me piace moltissimo.

La vicinanza all’area di crescita e raccolta delle piante aromatiche da cui prendono vita i loro Spiriti gli consente di ottenere quindi, un prodotto ad ELEVATA TIPICITA’ (tipico davvero!) e a KM 0, anzi direi Zerissimo!

Abbiamo una sincera passione per i liquori che proponiamo perché si tratta di liquori che non mancavano mai sulla tavola quando eravamo piccoli. Vogliamo far vivere ai nostri clienti il puro e vero Spirito Occitano.”

Come avrete capito quindi, i liquori prodotti sono tutti i classici della cultura Occitana:

La Genzianella prodotta con gli splendidi fiori blu raccolti oltre i 2000m

L’ Achillea, il liquore più tradizionale del territorio, nota per le sue proprietà digestive e la preferita di Gabriele.

Il Sërpoul, prodotto con una varietà selvatica di timo che cresce abbondante nella Valle Maira e che risulta particolarmente intenso ed aromatico ma con un gusto dolce e delicato, che per questo a detta loro, è molto apprezzato dalla clientela femminile..

Per ultimo, ma non per importanza, l’Arquibuse liquore aromatico e gradevole, con una delicata nota di amaro. Il preferito di Stefano.

Il loro prodotto di punta però è il conosciutissimo Genepy, il più famoso delle Alpi occidentali, che si ottiene dalle piante di Arthemisia mutellina.

Una volta lo si andava a raccogliere sui versanti più impervi delle montagne a rischio della pelle, ora, dato che è diventato specie protetta, viene coltivato in tutta l’alta valle Maira nei campi alpini al di sopra dei 1600m.

Proprio il Genepy sarà protagonista di una sorpresa dedicata a voi cari lettori.
Ma non vogliamo anticiparvi niente, vi toccherà aspettare ancora qualche giorno.

Se leggere vi ha fatto venire voglia di assaggiarli ma non sapete quale scegliere, NESSUN PROBLEMA! Sul loro sito troverete Lo spirito occitano” in confezione regalo: Achillea, Genepy, Sërpoul e Genzianella nel formato da 100 ml!

Potrete cosi concedere o concedervi un primo assaggio e scoprire quale sapore Occitano piace di più.
Il contenuto della confezione può essere inoltre personalizzato a seconda delle preferenze.

Potrete acquistare i prodotti di Alquimio d’Oc su internet tramite il loro sito e seguendo i loro canali social troverete spesso promozioni e sconti. Oppure, se preferite la vecchia maniera, troverete Alquimio d’Oc in quasi tutti i rivenditori della Valle Maira, da Dronero ad Acceglio. Inoltre, se volete assaggiare i loro liquori dopo un buon pasto, li troverete in numerosissimi ristoranti della Valle Maira. Vi basterà chiedere!

Io nel frattempo chiudo gli occhi e guardando quest’ultima foto mi immagino di gustarne uno di fronte a un bel caminetto, arrotolata in una morbida coperta mentre fuori nevica. Perfetto scenario di una vacanza Cuneese!

Dove li trovate?
Borgata Cesani, 18
12028, Prazzo (CN)
Italia
Come contattarli?

email info@alquimiodoc.com
tel +39 349 106 1501
Sito web Alquimio Doc
Pagina Instagram Alquimio Doc
Pagina Facebook Alquimio Doc



ULTIME DAL BLOG


CUNEO E PROVINCIA DAI VOSTRI OCCHI A QUELLI DI TUTTI

Pubblicità

Una opinione su "Alquimio d’OC, amore per il territorio… d’Oc!"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: