
Al Barachin rappresenta tutto quello che vorremmo in un negozio locale:
una gestione piena di passione, qualità e kilometraggio quasi azzerato.
In ultimo, non meno importante, ci piace quando troviamo delle donne alla gestione autonoma delle loro realtà. Ultimamente nella nostre ricerche ci troviamo sempre di fronte a donne decise, audaci e piene di coraggio! Questo non può che riempirci di orgoglio e ben sperare per il futuro. Un futuro che ci immaginiamo sempre più rosa, di donne che credono nella possibilità di raggiungere i loro obiettivi attraverso fantasia, coraggio e maniche tirate su!
Valentina ha alle sue spalle una certa familiarità con la vendita, figlia di commercianti lavorò nel negozio dei suoi genitori per molti anni.
Vive a Dronero dove la passione per l’acquistare locale le viene trasmesso, fin da quando era piccolina, dalla nonna, anch’essa abituata come le persone del tempo, a riempire frigo e credenza con la spesa fatta principalmente nelle piccole botteghe di paese.
Negozietti dove la fiducia non risiedeva solo nell’attenzione riservata ai i prodotti, di alta qualità ma anche e forse soprattutto nel rapporto di fiducia e stima che veniva a crearsi tra commerciante e clienti.
La passione per il commercio, l’attenzione verso i clienti e la ricercatezza dei prodotti sono percepibili fin dal primo momento in cui si incontra Valentina nel suo locale.
Appena varcata la soglia, la passione per il percorso intrapreso passa attraverso le sue parole che ti affascinano e fanno venir voglia di provare qualunque formaggio e salume presente all’interno.
Ma passiamo a com’è nata l’idea di aprire “al Barachin”?
Valentina inizia a lavorare nella cooperativa agricola “La Poiana”, realtà impegnata nella promozione di formaggi provenienti dalla Valle Grana.
Solo dopo aver visto, partecipato e lavorato in tutti i processi di produzione e realizzazione dei formaggi, tra cui il famosissimo Castelmagno, decide di mettersi in proprio.
Della storia di Valentina ci è piaciuta anche la parte in cui ci siamo immaginati le mura e l’interno di questo piccolo locale, che si trova in via Dronero 2 a Cuneo, reinventarsi e passare dall’essere il negozio dei suoi genitori a diventare il luogo che accoglie la territorialità per rivenderla e farla conoscere. Bussando alla sua porta sarete invasi dal profumo di: formaggi (di capra, vacca o pecora) salumi ma anche confetture, crema gianduia, castagne sciroppate al naturale, mieli locali e molto altro.
Il nostro animo romantico e sognatore è stato appagato quando abbiamo scoperto che Valentina ha scelto di non farsi trascinare dagli eventi del 2020 ma, sfidando un periodo non roseo per il commercio, ha aperto i battenti del suo locale lo stesso giorno del secondo lock-down a Novembre.
Vogliamo parlare dei prodotti?
Formaggi di qualità provenienti dalla Valle Grana, Val Varaita e Val Maira in parte di produzione della cooperativa agricola “La Poiana”.
Per Valentina la ricercatezza delle bontà che propone passa anche attraverso la conoscenza dei produttori e la degustazione degli stessi.
La conoscenza di ogni singolo formaggio è un passaggio fondamentale per poter trasmettere, tramite la descrizione, ogni singola caratteristica. Questo ci aiuta a poter decidere cosa provare, quali possano essere più affini al nostro palato e quali ideali per cucinare piatti della tradizione come gli gnocchi al castelmagno.
Dopo tutta questa passione, dopo la digressione sui prodotti, potevamo noi esimerci dal provarne alcuni? Voi l’avreste fatto?
Ci siamo portati a casa una toma stagionata in grotta e un brie di montagna.
Non siamo dei sommelier di formaggi, ma li amiamo molto, quello che possiamo dirvi è che l’artigianalità si sente fin dall’apertura della carta, passa attraverso il taglio per colpirti totalmente quando lo assaggi.
Non vediamo l’ora di poter partecipare agli aperitivi da degustazione che Valentina lancerà appena sarà possibile consumare all’interno del locale.
Per ora, però, i suoi formaggi, salumi e conserve li potrete portare a casa e scegliere di degustarli da soli o in compagnia!
Insomma con “al Barachin” iniziamo la nostra nuova rubrica sulla spesa locale, a cui ovviamente non possiamo che unire anche il nostro articolo su Bottega Sadonio che trovate qui.
Dove lo trovate?
Via Dronero 2,
Cuneo
12100
orari dalle 9,30 13 e 15,30 19,30
Come contattarlo?
tel 348 702 7411
email barachincuneo@gmail.com
Pagina FB Al Barachin
Pagina IG Al Barachin