Visit Valle Gesso

Eccoci! Oggi si parla di territorialità e incentivare al turismo.
Come quando abbiamo intervistato Beatrice Babolin oggi, con i ragazzi di
Visit Valle Gesso ” vogliamo dare il via alla nostra rubrica di interviste ad associazioni e gruppi che si occupano di promozione del territorio.

Iniziamo dunque!

Ciao ragazzi di Entracque Valle Gesso, ci piacerebbe capire chi c’è dietro questo progetto? Vi volete presentare?

Siamo un gruppo di ragazzi giovanissimi che hanno a cuore la valorizzazione del territorio di Entracque e della Valle Gesso e il suo sviluppo turistico in un’ottica ecologica e sostenibile. 

Il nostro gruppo è formato da persone qualificate per le mansioni che ognuno di noi svolge all’interno dello staff. Greta e Stefano sono i fondatori del progetto; a loro, in un secondo momento si è aggiunta Marianna, che si occupa della sezione dedicata all’ambiente; successivamente si sono uniti a noi: Valerio, il nostro Fotografo ufficiale, Alice, che si occupa del back-office, Cinzia, Social Media Manager, Matteo, che si occupa della parte informatica del nostro progetto, Gilberto, colui che scrive i testi di tutti i nostri post ed articoli, e Chiara e Silvia, che ci aiutano a rivolgere lo sguardo anche agli altri paesi della Valle Gesso. 

Com’è nata l’idea e come vi state muovendo per portarla avanti?

L’idea è nata durante il lockdown dovuto alla pandemia, quasi per gioco: Greta ha pensato di aprire una pagina Instagram che potesse portare nuovi turisti amanti della montagna e non, per far scoprire loro tutti gli aspetti nascosti di questi meravigliosi posti. Il tutto è nato tramite il canale social di Instagram e, successivamente, con l’espansione del gruppo, è stato usato anche Facebook come piattaforma di condivisione e comunicazione, per poter raggiungere anche altri target. 

Solo ultimamente abbiamo implementato anche social ‘alternativi’ come Spotify, in cui si possono trovare delle playlist mensili, direttamente modificabili dai nostri followers, in modo da renderli sempre più partecipi. 

Sui nostri canali proponiamo contenuti interattivi come quiz storici, rubriche dedicate al dialetto occitano, ai personaggi che hanno fatto la storia della montagna, ma anche alle ricette di cucina con prodotti a km0; letture consigliate di libri montani e una rubrica dedicata alla cinematografia della montagna; e poi abbiamo un’intera parte il cui focus è la creazione di guide per favorire l’implementazione dello sviluppo turistico dei ristoranti, bar, rifugi, campeggi a cui forniamo totalmente il nostro supporto.

Qual è l’obiettivo ultimo del vostro progetto e come possono partecipare gli abitanti della vostra zona?

Durante il periodo estivo abbiamo organizzato delle giornate ecologiche in cui abbiamo proposto al nostro pubblico sui social network di passeggiare con noi nel centro storico del paese e intanto di raccogliere alcuni rifiuti (mascherine, carta, plastica) purtroppo trovati per le strade.

Abbiamo intenzione in futuro di organizzare eventi in cui possono partecipare gli abitanti della valle e i turisti, coinvolgendoli nelle nostre attività.

Con l’arrivo del 2021 abbiamo deciso di cambiare totalmente aspetto sui social per poter trasmettere in modo ancora più semplice ed efficace i nostri contenuti. 

Allo stesso modo, parlando concretamente, abbiamo deciso di costituirci come Associazione Culturale e Naturalistica “Visit Valle Gesso”. Il cambio di nome è legato al cambiamento di mission, ma più che cambiamento è stato un ridefinire gli aspetti più specifici. Volevamo avere un’impronta più inclusiva sul territorio, non volevamo escludere nessun paese dalla nostra idea iniziale. La nostra volontà rimane la stessa, ovvero di essere promotori del turismo in Valle Gesso, un turismo rispettoso dell’ambiente, inteso come flora e fauna locale ma inteso anche come persone. La Valle Gesso accoglie il turista in casa propria, con lo stesso calore e attenzione alle piccole cose. Vogliamo creare un punto di incontro tra chi ha il piacere di viversi la montagna per una vacanza con chi ci vive da sempre.

Questo 2020 è stato carico di emozioni e cambiamenti, ce ne sono stati alcuni che ricorderete più di altri?

Sicuramente, la situazione epidemiologica che ha colpito tutto il mondo, ha avuto un grosso impatto negativo sul turismo; proprio per questo ci siamo attivati per dare una mano alle piccole realtà locali, organizzando iniziative che permettessero di sostenerli in questo brutto periodo, come per esempio l’iniziativa dei Pacchetti Natalizi.

Come se non bastasse l’alta provincia di Cuneo ha subìto grossi danni derivati dall’alluvione, infatti abbiamo aiutato chi ne è stato più colpito a promuovere diverse raccolte fondi. 

Abbiamo già ideato altri progetti per il 2021 che speriamo possano aiutare le attività della Valle Gesso. 

Secondo voi, possono i social aiutare nel creare rete e comunità nei piccoli paesi? Se sì, come?

Si assolutamente, non smetteremo mai di dirlo. I social network non sono un qualcosa di cui aver paura, anzi, bisogna semplicemente andare oltre, oltre ai like e i commenti. Questi potenti mezzi danno la possibilità di creare delle connessioni tecniche ma soprattutto delle connessioni umane con le persone. Noi puntiamo molto sull’aspetto personale, sin dall’inizio ci siamo sempre mostrati per quelli che siamo: giovani. Siamo rispettosi di tutti e piano piano siamo riusciti ad acquisire credibilità con gli abitanti della valle che sono stati incuriositi da quello a cui abbiamo e stiamo dando vita. Bisogna sicuramente tener conto che ci sono degli aspetti negativi di un utilizzo improprio dei social network, però il nostro staff si mostra sempre gentile e cordiale nell’affrontare situazioni anche spiacevoli, e alla fine ci rendiamo conto che solo con una comunicazione chiara e trasparente ci si può venire incontro e aiutarsi l’un l’altro. 

Tornando invece alla realtà di paese sicuramente c’è da lavorare ancora su certi aspetti ma non possiamo che far complimenti alle splendide persone che abbiamo avuto il piacere e l’onore di incontrare sul nostro cammino.


Ringraziamo i ragazzi che, super volontariamente, si occupano della gestione di questa associazione per promuovere il loro territorio!
Aspettiamo le vostre foto con l’hashtag #visitvallegesso e #lemiestradedicuneo appena andrete in Valle Gesso.
Chi saranno i prossimi ad essere intervistati? Lo scoprirete presto.

Dove potete trovarli?

Pagina FB Visit Valle Gesso
Pagina IG Visit Valle Gesso
Spotify Visit Valle Gesso
Youtube Visit Valle Gesso (stay tuned)


Contatti
Tel 350 0889628
e-mail info@visitvallegesso.org
e-mail greta.ciccone@visitvallegesso.org

Avete un’associazione, gruppo di promozione sociale o turistica?
Contattateci su
lemiestradedicuneo@gmail.com

Pubblicità

Pubblicato da Natascia Verdone

Founder "LemieStradediCuneo". Graphic Designer e SMM. Mi diletto in tutto ciò che è creatività.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: