Il sogno – la bottega di una volta

Da poco trasferitami a Cuneo, di ritorno da quattro anni vissuti in Inghilterra e reduce da due anni di lockdown, si avvicinava finalmente il momento tanto atteso di passare di nuovo il Natale con la mia famiglia.

Ad inizio novembre 2021, già pensavo a cosa poter regalare ai miei cari. Volevo trovare dei doni che fossero utili ed evitare il rischio dello spreco e d’istinto la mia mente andò subito al cibo. Quale miglior regalo di un bel cesto di natale con tanti prodotti tipici del luogo?

Girovagando tra i dintorni di Cuneo ed informandomi online, venni attirata da una piccola bottega piena di formaggi e prodotti tipici, a chilometro zero e con un nome che mi spinse subito ad entrare per chiedere informazioni.

Il famoso sogno nel cassetto è un concetto che ci appartiene fin da quando siamo piccoli. Ci fantastichiamo sopra e ci serve per iniziare ad immaginare cosa faremo da grandi, funge da stimolo per la nostra immaginazione e per aiutarci a trasformare l’idea di impossibile in possibile. 

Alle volte aprire il cassetto e far uscire quel sogno da lì è dura e ci sembra la cosa più paurosa del mondo, ma per fortuna ci sono tante persone coraggiose che ci dimostrano che alle volte, basta prendere lo slancio ed impiegare tutte le nostre forze per tirare fuori il nostro sogno e renderlo realtà.

E’ quello che hanno fatto Paolo e Arianna. I due giovanissimi proprietari dell’Azienda agricola “Il Sogno”, con rivendita in via bisalta 7, a Borgo Gesso. 

L’azienda all’inizio era solamente allevamento e vendita del latte, ma nel giugno 2020, in piena pandemia, si presenta l’occasione di rilevare la bottega dal precedente proprietario dandole nuovo lustro ma mantenendone il nome, a riflettere la realizzazione del loro obiettivo.

In questo piccolo spazio, Paolo e Arianna, hanno creato una rivendita di prelibatezze locali e tutte a Km0

Il protagonista principale è il formaggio, di capra e vaccino che i due giovani ragazzi producono interamente a mano e con materie freschissime, dando vita a circa 26 tipi diversi di prodotti caseari

Ci teniamo a ricordare che la mozzarella, per esempio, viene ancora sapientemente filata a mano da Arianna che, dopo i canonici 5 anni di agraria, ha appreso l’arte della produzione casearia presso l’Istituto di Moretta. Mentre, Paolo, perito agrario anch’esso, ha da sempre avuto la passione per i formaggi caprini, oggi molto richiesti. 

L’obiettivo principale, nonché i valori su cui si fonda il progetto di questi due ragazzi è mantenere la freschezza e la genuinità, offrendo ai clienti un prodotto finito di alta qualità e dal gusto unico.  Inutile dire che questo è frutto di grande lavoro e di passione. La giornata tipica raccontataci da Paolo e Arianna inizia alle 4 del mattino direttamente nei pascoli, per poter garantire l’ampia scelta di cui è fornito il loro banco di vendita.

L’inizio è stato tutto in salita, ma la dinamicità ed il coraggio di questi ragazzi si sono manifestati fin da subito. Grazie ai furgoni refrigerati, anche in pieno lockdown, hanno avuto la possibilità di lavorare tramite ordini online e consegne a casa.

Con la successiva riapertura delle attività ed il ritorno alla normalità, un ruolo fondamentale l’hanno giocato e giocano tutt’ora i mercati e gli eventi locali ai quali partecipano.

Durante il periodo natalizio, poi, hanno poi iniziato a prendere prenotazioni per i cesti alimentari che i clienti hanno avuto la possibilità di prenotare e comporre a loro piacimento. 
Il tutto nasce dalla volontà di far conoscere anche i prodotti alimentari locali tutti rigorosamente a km zero. All’interno del negozio si possono infatti trovare tante prelibatezze agroalimentari facili da abbinare ai loro formaggi senza avere paura di rinunciare alla freschezza. Interessante l’idea di poter preservare la qualità dei freschi
attraverso l’utilizzo del sottovuoto.

L’azienda è interamente a conduzione famigliare e sia Paolo che Arianna appartengono ad almeno 3 generazioni di allevatori. E’ questa, una realtà tutta da raccontare e con prodotti di nicchia che ambiscono a valorizzare la tradizione e tipicità di un territorio che ha molto da offrire. 

Un’altra grande novità che verrà introdotta da quest’anno sarà la filiera interamente auto-prodotta, quindi i terreni verranno coltivati con i cereali che serviranno poi come mangimi per gli animali e così facendo si garantirà al consumatore la genuinità del prodotto in tutte le sue fasi di lavorazione.

Il fine ultimo, oltre a valorizzare il territorio, è quello di soddisfare il cliente instaurando un rapporto di fiducia reciproca e per questo, si sono affidati anche all’esperienza di Sabrina, sempre membro delle famiglia e che potete trovare in negozio sempre pronta a rispondere a tutte le vostre domande e curiosità, con professionalità e sorrisi.

E’ d’ispirazione vedere come due ragazzi giovani riescano a portare avanti una tradizione e a raccontare di un mondo che, al giorno d’oggi, sembra così lontano per noi immersi nella tecnologia e nei problemi di ogni giorno. 

Saper prendere lo slancio e l’iniziativa per promuovere la genuinità e riabituarci ai sapori di una volta ed ai ritmi scanditi dalla natura e dalla sua stagionalità non è impresa da poco.

Ci auguriamo che Paolo e Arianna possano avere un brillante futuro e non vediamo l’ora di assaggiare tutti i loro i formaggi e conoscere le novità in bottega. 

Dove trovarli?

Via Bisalta, 7
Borgo Gesso (Cuneo)
12100 Cuneo 

Come contattarli?

tel +39 0171. 401763
email ss.ilsogno@gmail.com
Sito web Azienda Agricola “Il Sogno”
Facebook Azienda agricola “Il Sogno”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: