Sei anni nella mente, un anno per prendere vita.
Una delle cose che ha più colpito Sharon e Natascia nell’entrare a contatto con Beerlax è la passione di Giulia e Marco che, determinati e fermi, hanno saputo costruire il loro luogo mettendo ogni pezzo del puzzle al posto giusto.
Un luogo dove la cura dei dettagli, di ogni singolo particolare: dalla palette colori, agli accessori, a tutto ciò che compone le stanze è pensata con attenzione e coordinazione.
Giallo come la birra, grigio come lo stile industrial vuole e caldo come la temperatura di luce giusta che serve per rilassarsi.
Giulia e Marco viaggiano, arrivano in nord Europa, specialmente nelle zone di Praga e Budapest e scoprono le SPA BEER, se ne innamorano, ne scorgono i dettagli e arrivano a pensare di voler portare il concept in terra nostrana.
Marco, dal canto suo, appassionato di birra fin dagli albori, innamorato dell’artigianalità e avvantaggiato dall’essere cittadino della regione con più birrifici e microbirrifici in Italia decide di specializzarsi fino a prendere l’attestato da sommelier della birra. Giulia, nel mentre, non sta mai ferma, trova un posto, anzi ne trova parecchi ed alla fine se ne innamora di uno sito in Via sette assedi 6 a Cuneo (dove ora ha sede la loro Beer SPA). I muri anticati e il soffitto decorato sono sembrate subito le caratteristiche ideali del luovo dove far nascere la prima Spa della Birra in Italia.
“E’ stato come avere un secondo figlio” ci dicono mentre la piccola Emma, bimba della coppia, ci segue lungo la scoperta del sogno dei suoi genitori diventato finalmente realtà.
Passiamo però al pratico, cosa risiede dietro il concept di Beerelax?
Lo dice la parola stessa: un luogo di relax dove a far da padrone c’è la birra.
Birra locale, appunto, per mantenere l’unicità del posto e il collegamento con il territorio. Giulia ci racconta che durante i mesi seguenti verranno instaurate delle vere e proprie collaborazioni con birrifici artigianali della zona. Sarà possibile degustare vari tipi di birre, appartenenti a questi birrifici locali, grazie all’installazione vicino alle vasche di spillatori pronti a dissetare gli ospiti. Attualmente Beerelax ha deciso di instaurare una collborazione d’eccezione con Birrificio Alp che vede per la prima volta, le sue fantastiche birre, uscire dalla Valle Maira.
Dentro le vasche verrà invece disciolta una soluzione contenente le materie prime della birra: luppolo, lievito, vitamine e polifenoli, che hanno un’azione detossinante, idratante e benefica per la pelle.



Le sale di Beerelax!
3 sale, tutte completamente curate, dove a far da padrone vi è la grande vasca gialla che nella prima sala può ospitare massimo due persone e nella seconda fino a quattro. Nella stanza più grande vi è anche la possibilità di aggiungere al momento relax una sauna detossinante. In ultimo, su richiesta, si potrà vivere un ultimo momento rilassante nella sala dedicata ai massaggi.



Durante la degustazione di birra, possibile appunto grazie alla presenza degli spillatori a bordo vasca, è possibile assaggiare e provare un tagliere pieno di prelibatezze territoriali. Interessanti anche le alternative gluten free e alcool free.
Il nostro consiglio?
Un percorso di 40/45 minuti in pieno Beerelax nel centro, una passeggiata sul Viale Angeli al chiaro di luna, una cenetta in uno dei tanti ristorantini di cui è gremita la città ed infine, perchè no, un pernottamento in uno degli alberghi di cui è fornita Cuneo.
Dove li trovate?
Via Sette Assedi, 6
12100 Cuneo CN (P.za Virginio)
Come contattarli?
email: info@beerelax.it
tel: +39 351 3059696
Pagina Instagram
Pagina Facebook
Sito Web