Laghi della Brignola

Si parte dal rifugio La Balma

Lasciata alle spalle Prato Nevoso, si percorre in macchina un lungo stradone sterrato (occhio alle buche!) fino ad arrivare al Rifugio la Balma a 1883 metri s.l.m. Da qui si possono osservare varie cime tra cui il Mondolè, il Seirasso, la Brignola, il Mongioie e quella che vedete in foto: il Fantino (la vedete anche voi la faccia di un simpatico elefantino?).

Da qui, per poter raggiungere la meta della nostra gita, si inizia a camminare. La strada, che rimane sterrata e ben segnalata, si sviluppa per circa 5 o 6 km in una camminata molto semplice per i montanari esperti, media per chi è abituato a scarpinare per non più di qualche centinaio di metri sul duro asfalto cittadino.

Proseguendo, soprattutto in primavera inoltrata ci si potrà riempire gli occhi con i verdissimi prati circostanti, pieni zeppi di fiorellini colorati. In particolare nel mese di maggio, i rododendri in fiore offriranno alla vista uno spettacolo sensazionale!

L’ultimo tratto è composto da grossi massi alternati a piccoli pantani, piccoli ruscelli (probabilmente nati da fonti di neve che si sciolgono), mini paludi e massi lisci che rendono la camminata più divertente.

Quest’ultimo pezzo di strada dura poco e presto arriverete a destinazione al lago della Brignola (che può essere una tappa intermedia per chi invece vuol raggiungere l’omonima cima).

Il ritorno si sviluppa per lo stesso percorso dell’andata.

Ed eccoci arrivati!

Quando ci sono stata ho beccato una giornata fresca ma soleggiata, è stato l’ideale (anche per scottarsi! mannaggia a noi.)

La destinazione è l’ideale, visto il periodo, per un pic nic mantenendo le giuste distanze dagli altri escursionisti!

Un Consiglio: Portatevi un telo impermeabile perchè l’erba circostante è spesso impregnata d’acqua.

Pubblicità

Pubblicato da Le mie Strade di Cuneo e Provincia

Cuneo e Provincia sono fatte di tanti piccoli luoghi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: